WRC: FIA World Rally Championship 3 – Recensione
D titoli dedicati ai Rally negli ultimi tempi ce ne sono stati ben pochi, uno tra questi è World Rally Championship, che oltre ad essere l’unico a sfruttare le licenze ufficiali, è sviluppato dai ragazzi di Milestone, team del bel paese che possiamo definire come uno dei pochi, se non l’unico, orgoglio italiano nel settore videoludico. Siamo arrivati quindi alla terza incarnazione di WRC, scopriamo insieme cos’ha da offrici di nuovo rispetto al passato.
STRADA PER LA GLORIAIl titolo in questione è un gioco di corse simulativo, che ci permette di impersonare quelli che sono i piloti più famosi dell’attuale panorama mondiale del Rally. Una volta nel menu potremo scegliere se giocare in modalità libera (Rally Experience), online o nella modalità Road To Glory. Quest’ultima ci permetterà di creare il nostro pilota con tanto di co-pilota (in realtà l’editor è inesistente, ma consiste solo nell’assegnare un nome ed una nazionalità ai due) per iniziare la nostra carriera nel mondo del rally, partendo dalla categoria più bassa, ovvero la 2WD. Ogni gara ci permetterà di guadagnare punti fama, in base ai quali potremo sbloccare nuove gare, modifiche estetiche e prestazionali per le auto e potenziamenti per le stesse, fino ad arrivare alle gare che ci contrappongono ai grandi piloti.
Passiamo ora al modello di guida, che risulta estremamente solido e realistico, con la vettura che può subire danni non solo dal punto di vista estetico (i danni estetici sono davvero ben realizzati), ma anche dal punto di vista puramente meccanico, con freni che possono guastarsi e la stabilità generale dell’auto che può peggiorare, il tutto monitorato da un’icona dell’hud che ci mostra le varie componenti di colore verde, giallo o rosso in base alle loro condizioni. Ogni auto inoltre è molto diversa rispetto alle altre, dal momento che ciascun veicolo è riprodotto nel dettaglio ed ha differenti caratteristiche. Estremamente soddisfacente è anche il numero delle auto, divise in 3 categorie (WRC, classe 2 e classe 3), che riuscirà a soddisfare tutti gli appassionati di questo sport, con vetture più recenti ma anche diverse del passato, le quali saranno un piacere da guidare. Per i giocatori meno esperti sarà poi presente la possibilità di riavvolgere il tempo per ovviare a piccoli incidenti di percorso, ma si tratta comunque di un’opzione eliminabile. Infatti il menu delle impostazioni è estremamente dettagliato, e ci permette di settare ogni cosa, dai freni automatici all’aiuto guida, fino alla quantità di indicazioni che ci darà il co-pilota, il quale ci indicherà costantemente le direzioni da intraprendere, aumentando l’immersività del titolo.
Anche le impostazioni del veicolo saranno estremamente personalizzabili, partendo dalla trazione posteriore ed anteriore e passando per freni e carrozzeria. I più pignoli potranno poi salvare più preset in modo tale da potersi destreggiare senza problemi attraverso le tre tiplogie di terreno che incontreremo in giro per il mondo: sterrato, asfalto e ghiaccio.
QUESTIONE DI TRAZIONELe tipologie di gara presenti nella Road To Glory sono diverse, infatit gli sviluppatori hanno inserito oltre alle classiche corse contro il tempo e alle gare contro la CPU, alcune piccole varianti nel gameplay, come la modalità Drift o quella in cui ci ritroveremo di fronte ad alcuni ostacoli e dovremo capire quale è la parte da abbattere per andare oltre e diverse altre, che aggiungeranno un pizzico di varietà al gioco.
Semmai la modalità Road To Glory non dovesse bastarvi, potrete gareggiare nella modalità Rally Experience, in cui potrete sia correre da soli contro il tempo sia contro altri avversari controllati dalla CPU, oppure giocare un Campionato. I Campionati a disposizione sono diversi, e nel caso dovessero risultare troppo lunghi per il giocatore (si può comunque salvare tra una gara e l’altra), si potrà scegliere di crearne uno personalizzato, aggiungendo fino a 13 tappe, ciascuna composta da un massimo di 6 gare. I circuiti a disposizione sono tantissimi e sono raggruppati in ben 13 zone del mondo (per quanto riguarda l’Italia sarà presente la Sardegna). La particolarità del campionato è che tra una gara e l’altra dovremo riparare la nostra auto da eventuali danni subiti, e per farlo avremo un tempo limite a disposizione, che ad ogni riparazione effettuata andrà diminuendo, impedendoci quindi di riparare integralmente la nostra vettura in caso di danni ingenti. Ovviamente potrete saltare questo passaggio effettuando in modo automatico tale operazione. È infine presente la modalità multigiocatore online, che ci permette di sfidare altri giocatori nelle modalità sopra citate, con inoltre il pieno supporto alle classifiche online, con tanto di possibilità di caricare in rete tutti i nostri risultati a fine gara.
Graficamente il titolo è molto valido, soprattutto per quanto riguarda i modelli dei veicoli e i danni, che risultano sempre realistici e belli da vedere, stesso discorso per la visuale interna, realizzata piuttosto bene. I circuiti invece, per quanto siano ben riprodotte nei loro particolari, presentano comunque un buon margine di miglioramento. Il comparto sonoro risulta discreto per quanto riguarda le musiche nei meni e molto buono per il doppiaggio completamente in italiano, sia della voce che di introdurrà le varie meccaniche di gioco e ci descriverà i vari circuiti, sia per il nostro co-pilota.
Parliamo infine dell’ovvio supporto ai vari volanti, dal momento che dobbiamo evidenziare che i possessori di uno di questi dispositivi potrà godere di un’esperienza di guida migliore sotto diversi aspetti, senza però nulla togliere a chi gioca con il classico pad.
[youtube]http://youtu.be/IR9VAcwKbxk[/youtube]
![]() Licenze ufficiali e tantissime auto |
8 | ![]() Tecnicamente migliorabile |
![]() Sistema di danni ben implementato | ![]() Esperienza leggermente sottotono per chi non possiede un volante | |
![]() | ||
PER AMANTI DEI RACING GAME |