Final Fantasy Agito
Lo scorso 15 maggio in Giappone è uscito Final Fantasy Agito per dispositivi Android e iOS, nuovo spin-off ambientato nell’universo del tanto apprezzato Final Fantasy Type-0 uscito qualche anno fa in esclusiva per PSP. Questa anteprima non si soffermerà sugli aspetti di tipo narrativo del gioco, in quanto attualmente lo stesso è localizzato unicamente in giapponese e ancora non si conoscono eventuali dettagli su una possibile uscita in occidente del gioco.
un tuffo nell’azioneDopo aver effettuato il download dei file necessari all’esecuzione, il tutto accompagnato da una fantastica main theme, potremo creare il nostro avatar scegliendo tra diverse tipologie di caratteristiche estetiche, oppure tentare la fortuna con una creazione casuale. Finita questa fase si potrà scegliere una tra le tipologie di armi a disposizione: spada, bastone (o lancia) e pistole, quindi Final Fantasy Agito butta subito il giocatore nel centro di un combattimento contro un aggressivo Behemoth. Naturalmente, il giocatore sarà accompagnato da un veterano dell’accademia che gli insegnerà i rudimenti del combattimento; purtroppo il tempo a disposizione per metterli in atto è davvero breve, infatti il pericoloso mostro si spazientirà molto presto e metterà KO il protagonista con il più classico dei “one shot”. Una volta che il personaggio si sarà risvegliato, ecco che si farà conoscenza con l’ambientazione fulcro del gioco, ovvero l’Accademia. Qui il giocatore potrà effettuare tutte le azioni principali che il gioco gli metterà di fronte: andare in giro cercando di parlare coi vari NPC, si può notare la possibilità di intrattenere rapporti interpersonali con gli stessi che magari saranno resi noti durante una eventuale release occidentale del gioco, e tramite un menù posizionato sulla destra dello schermo del proprio device sarà possibile accedere ad una sezione che permetterà al giocatore di fare qualsiasi cosa nel modo più rapido possibile.
Grazie a questa interfaccia sarà quindi possibile spostarsi in qualsiasi stanza dell’accademia, accedere al menù delle missioni, modificare l’equipaggiamento e migliorare le proprie abilità. Quindi al giocatore non verrà data la possibilità di visitare liberamente altre aree. Le zone delle missioni saranno infatti visitabili solamente nell’arco delle stesse, che si compongono in tre combattimenti in successione in cui il giocatore sarà chiamato a sconfiggere tutti i mostri presenti nell’area. Tutto questo col protagonista sempre affiancato da due giocatori selezionati prima dell’avvio della missione, da una lista in cui si potrà scegliere quello con le abilità e il livello più adatto al proprio compito. Parlando più nel dettaglio dei combattimenti del gioco, questi metteranno il giocatore nella posizione di poter controllare solamente le azioni che effettuerà il personaggio e gli obiettivi da colpire. Nonostante la natura puramente action degli stessi, il giocatore non potrà assolutamente decidere la direzione che prenderà il personaggio, ma potrà impartire solo gli ordini come attacco, difesa e il lancio delle magie. Queste si dividono in quattro tipi, tre in linea coi tre elementi base di ogni Final Fantasy che si rispetti, ovvero fuoco, ghiaccio e tuono. La quarta invece è la magia curativa che permetterà di recuperare HP nei momenti critici. Le azioni di combattimento inoltre saranno regolamentate dalla feature del cooldown, quindi ogni volta che si deciderà di effettuare una determinata azione sarà necessario aspettare un determinato intervallo di tempo prima di poterla ripetere, aspetto che garantisce un buon livello di pianificazione durante i combattimenti, altrimenti si potrebbe rischiare di ritrovarsi nel momento del bisogno senza quell’incantesimo capace di portare alla vittoria il giocatore.
Final Fantasy Agito già da i primissimi trailer ha colpito con un aspetto grafico davvero molto ben realizzato. Le ambientazioni sono molto ricche di dettagli, anche i personaggi sono tutti ben caratterizzati sia nei modelli che nei ritratti che si possono ammirare durante le sessioni dei dialoghi. Lievemente sottotono i fondali di alcuni ambienti di battaglia, che si rivelano essere abbastanza sgranati e che molto probabilmente rappresenta una scelta fatta per far adattare il titolo al maggior numero di device possibili, soprattutto per quanto riguarda la versione Android. Ma dove Final Fantasy Agito non mostra nessuna sbavatura è il comparto sonoro. Musiche ed effetti sono stati realizzati egregiamente e di pari passo con le maggiori produzioni della serie targata Square Enix. Il gioco, nonostante sia stato progettato per un mercato mobile e quindi adatto anche a delle partite mordi e fuggi, mostra però un difetto, se così lo si può chiamare, davvero pesante. Stiamo parlando del consumo della batteria, infatti nei pochi minuti in cui il gioco è in funzione il device utilizzato farà registrare un crollo vertiginoso della carica di batteria che potrebbe renderlo un titolo non molto adatto a sessioni fatte in ambienti esterni o privi di qualche mezzo per poter ricaricare il proprio smartphone o tablet.

27-05-15 
24-12-14 
10-06-14

