Z-Giochi.comZ-Giochi.com Mobile

Recensione
TESTATO SU PC
29 maggio 2015, 10:44
Block N Load
Block N Load mobile

Block N Load – La guerra ai tempi di Minecraft

Da quando Minecraft fece il botto tanti anni fa, migliaia di sviluppatori si posero una enigmatica domanda: come faccio ad usarlo anche in altri giochi? Quello che inizialmente era il piccolo progetto  di Notch e di Mojang si è trasformato in uno dei titoli più apprezzati e rivoluzionari della generazione scorsa. Un successo così diffuso ovviamente ha portato alla nascita di numerosi sottogeneri e brutti cloni e che solo in pochi casi sono riusciti ad ottenere un reale successo. Altri sviluppatori hanno visto il potenziale nelle meccaniche sandbox e hanno cercato di applicarle anche agli altri generi. Se il survival erano praticamente perfetti per ospitare questo sistema, lo stesso valeva anche per gli FPS dove però ancora nessuno sviluppatore è riuscito a trovare il giusto equilibrio tra le parti per garantire una esperienza ottimale. I ragazzi di Jagex, dopo essersi fatti le ossa con Runescape sono decisi a colmare questa lacuna, con uno sparatutto che sappia mischiare agevolmente le costruzioni di Minecraft con il divertimento di Team Fortress 2. Vediamo insieme se il risultato è all’altezza delle aspettative e della qualità richiesta dai giocatori appassionati di questi due generi.

È tempo di distruggere

Se volessimo dare una piccola panoramica sul gioco è bene sapere che Block N Load è uno sparatutto in prima persona ambientato in arene completamente distruttibili, ma al momento con un’unica modalità di gioco. Due squadre di cinque elementi si sfideranno in una battaglia composta da più fasi dove contemporaneamente dovranno sia difendere la propria base che attaccare quella nemica. L’obiettivo per la vittoria sarà sempre molto chiaro, penetrare nel cuore della fortezza nemica e distruggere un nucleo protetto oltre che dai vostri avversari, da torrette e da trappole di ogni tipo. Lanciata la partita si entrerà nella prima parte dedita alle fortificazioni. Mentre un muro impedirà ai due team di entrare in contatto tra di loro i giocatori potranno investire le risorse a loro disposizione per fortificare la propria base. Il mondo di gioco similmente a Minecraft è composto da cubetti che possono essere distrutti per lasciare spazio a qualcos’altro. In questo contesto di assoluta libertà di costruzione potrete lasciare correre la vostra fantasia scavando fossi o piazzando torrette e chiodi nei punti più impensabili. La possibilità di creare ogni volta una fortificazione differente sarà uno dei maggiori elementi di varietà e rigiocabilità di tutta al produzione. Il sistema di risorse impone ai giocatori una certa pianificazione, cosa non sempre fattibile quando si gioca con persone sconosciute. Come sempre accade in questi titoli giocare con gli amici armati possibilmente di teamspeak, aumenta il divertimento e permette di elaborare strategie decisamente più funzionali. I match si sono rivelati discretamente lunghi, circa venti minuti ognuno il cui andamento non è mai stato a senso unico, almeno fino alle fasi finali dove una rimonta non era più possibile. All’interno di ogni partita vi capiterà più volte di attaccare e successivamente difendere e ricostruire le protezioni. Trovarsi dentro arene in continua trasformazione è una ventata di aria fresca all’interno di un settore non particolarmente aperto come quello degli FPS. All’interno delle cinque mappe a disposizione dovrete riuscire a correre e reagire a seconda delle situazioni. Ogni giocatore di volta in volta dovrà adattarsi al nuovo level design trovando nuove strategie e sperando di non finire in qualche trappola. Lo sviluppo verticale delle arene è un altro fattore che generalmente viene poco considerato, in Block N Load dovrete sempre fare attenzione anche al cielo o sotto i piedi perché l’attacco potrebbe arrivare dai luoghi più impensabili.

Quando scavare non basta

Il lato più sparatutto è stato studiato partendo chiaramente da Team Fortress 2, con i personaggi che hanno un livello di energia molto elevato, cosa positiva per non far sì che nel match sia l’abilità la cosa più importante e non si verifichi la classica situazione “il primo che spara vince”. Ogni giocatore oltre a tutti gli elementi da costruire potrà portarsi dietro due armi. Lo scontro frontale non è mai consigliabile, rapidamente imparerete a sfruttare la peculiarità di un mondo modellabile a piacimento per riuscire a cogliere gli avversari alle spalle. Le fasi balistiche non sono brutte o mal progettate, ma sfortunatamente non riescono a fare emozionare quanto sarebbe necessario. Lo stesso discorso vale anche per le bocche da fuoco che faticano a trasmettere un opportuno senso di potenza. Le armi sono state bilanciate abbastanza e non ne troverete una adatta a tutte le occasioni. Block N Load propone una serie di sei classi per i personaggi, ognuna con uno specifico ruolo e abilità uniche. Potrete trovare un soldato da mandare in prima linea a demolire le fortificazioni, un ninja con delle lame come quelle di Wolverine e abilità stealth, un cecchino, l’healer in grado anche di posizionare trappole mortali, il geniere utile per le riparazioni e un robot adatto all’assalto. Il gioco permette la massima libertà e volendo potrete iniziare una partita senza curatori, ma potete immaginare come in quel caso lo scontro si riveli velocemente a senso unico. Il lavoro di squadra è un elemento fondamentale ma sfortunatamente non sempre possibile. Durante le varie partite di prova ci è capitato in più volte di trovare giocatori che abbiano abbandonato lo scontro prima della fine. In condizioni di minoranza quasi sempre lo scontro si è dimostrato segnato. Al momento gli sviluppatori non hanno ancora imposto un sistema di punizioni per arginare questo fattore e la cosa si è rivelata alquanto fastidiosa. Un altro elemento di cui abbiamo sentito la mancanza e che speriamo venga introdotto a breve è una modalità offline in cui sia possibile fare pratica con i bot. In un gioco di questo tipo dopo sperimentare è estremamente importante sarebbe estremamente comodo poter provare tutto quello che ci passa per la testa senza rovinare il match ad altre persone.

Graficamente Block N Load è un gioco semplice ma estremamente piacevole da guardare. Lo stile è simile a quello di Minecraft ma i colori sono decisamente più vivi e anche il lato cubettoso è più rifinito. Il lato sonoro andrebbe ancora ampliato un po’, le colonne sonore e gli effetti accompagnano lo scontro sono piacevoli ma non riescono a donare epicità o quantomeno aggiungere divertimento alle battaglie.

Immagine anteprima YouTube
IN CONCLUSIONE
Block N Load è un gioco potenzialmente molto divertente ma che al momento necessita ancora di una aggiustata. Se gli sviluppatori continueranno a lavorarci aggiungendo contenuti e risolvendo i difetti, è molto probabile che nel giro di qualche mese ci troveremo con un gioco di prim'ordine. Allo stato attuale la situazione non è assolutamente tragica e le possibilità di divertirsi sono molte, non possiamo però che consigliarvi di giocare con un team precostituito mettendovi di fatto al riparo da tutti i problemi legati alla community. Al momento si tratta del migliore esperimento di mix tra un FPS e un minecraft, necessita però ancora di po' di ottimizzazione per rendere quanto potrebbe.
Pro-1
Ottimo concept
7.5
Contro-1
Ancora nessuna punizione per la comunità tossica
Pro-2
Tantissime strategie possibili
Contro-2
Gunplay un po' piatto
Pro-3
Le partite sono lunghe e varie
Contro-3
I contenuti non sono molti
Bella l'idea ma non ancora perfetta
COMMENTI