Z-Giochi.comZ-Giochi.com Mobile

Recensione
TESTATO SU PS4
29 luglio 2014, 8:35

Oddworld: Abe’s Oddysee New ‘n’ Tasty – Recensione

Pensata in origine come una saga basata su cinque episodi, ognuna con una storia su un personaggio diverso di questo fantastico mondo, la serie si perse invece in spin-off e seguiti su Abe, per poi giungere a conclusione con Stranger’s Wrath, sparatutto fantasy che si discostò molto dal genere con cui nacque l’epopea di Oddworld, dove a differenza dei precedenti in questo capitolo della serie non erano gli enigmi a farla da padroni, bensì l’azione presente in grande quantità.

A distanza di 17 anni, Abe torna in un restyling che potrebbe portare al remake degli altri tre capitoli, con la speranza, infine, di goderci forse l’ultimo episodio della saga, mai giunto sugli scaffali. Ma procediamo con ordine e analizziamo questo Oddworld: Abe’s Oddysee New ‘n’ Tasty.

new-n-tasty-oddworld-abes-oddysee-evidenza

FOLLOW ME

Con l’arrivo su PSX nel lontano 1997, Abe’s Oddysee aveva già catturato i cuori di molti videogiocatori. Seguendo la conduzione narrativa di titoli come Another World, Flashback o Heart of Darkness, le scene d’intermezzo di questo gioco arricchivano la trama senza interrompere il gameplay, donando continuità alla storia. Lorne Lanning, l’allora sconosciuto creatore di questo strano mondo, aveva ben congegnato ogni elemento, ambiente ed essere vivente presente nel videogioco, portando il giocatore in un universo parallelo sapientemente caratterizzato in ogni particolare. Grazie alla moderna tecnologia odierna con New ‘n’ Tasty! si arriva al pieno sviluppo, con dettagli aggiuntivi, nuovissimi livelli e un’ottima qualità grafica in alta definizione. Ancora oggi l’universo di Abe è uno dei più riusciti di sempre, traboccante di atmosfere caratterizzate da una risolutezza tale da renderle indimenticabili. Ogni ambiente e personaggio va ad arricchire e sottolineare il temperamento vivo del pianeta, o l’atmosfera soffocante delle Rupture Farm. Gli scenari, una volta in bitmap prerenderizzati in 2D, ora sono modellati in 3D grazie all’ottimo lavoro del motore grafico Unity che, non solo ingrandisce le scene con giochi di luce in tempo reale, ma permette uno scrolling costante dei livelli, nonché movimenti di macchina spettacolari che donano profondità supplementare in molte situazioni (tutto a 60 fotogrammi al secondo in 1080p). Questo cambia decisamente la finestra di gioco di Oddworld: mentre nella versione PSX i livelli erano divisi da schermate fisse con effetti di transizione quando si passava da una scena all’altra, New ‘n’ Tasty! dispone di una telecamera che segue Abe costantemente, scorrendo orizzontalmente ad ogni suo spostamento. Tutto questo viene contornato da un profilo ludico in grado di miscelare divinamente una componente enigmistica con una struttura platform, resa decisamente più dinamica rispetto alla sua controparte più anziana.

Nel corso delle sei ore necessarie per portare a termine il titolo, si dovranno affrontare prove di coraggio dei propri fratelli Mudokon e cavalcare Elum in perfetto stile Mario e Yoshi; si dovranno affrontare, altresì, gli aridi deserti di Scribania e le maestose foreste di Paramonia, costringendo il giocatore a capirne i loro abitanti, a scoprirne i comportamenti, mettendo a dura prova ingegno e riflessi. Abe, quindi, non sarà più il Mudokon sfruttato fino all’osso da Rupture Farm (o Mattatoi Ernia), ma diverrà il prode che salverà la propria gente da morte certa quando il nostro eroe scopre che il suo padrone Mullock ha intenzione di macellarli, per farli divenire il prossimo prodotto in scatola da immettere sul mercato. Senza soffermarsi troppo sulla storia, va da sé che la moralità è parte integrante del titolo, influenzando la fine di questa odissea.

METAL GEAR ABE

L’avanzare dell’avventura richiede, inoltre, non poca abilità e riflessione: ogni area ha una serie di trappole e nemici che diverranno via via sempre più ingegnose; sono presenti, altresì, una moltitudine di zone segrete dove vi saranno Mudokon da salvare, che renderanno necessario, spesso e volentieri, il procedere in punta di piedi o lo sfruttare di qualche nascondiglio nell’ombra o in colonne di fumo, al fine di non farsi notare o di non svegliare qualche guardia dormiente. Va detto che il piccolo Abe non possiede né armi né tantomeno muscoli, ma solo materia grigia che, oltre a ingegnarlo per superare gli ostacoli o a comunicare con alcuni abitanti di Oddworld, l’aiuterà a prendere il controllo dei nemici attraverso i suoi canti psichici, permettendo alla fantasia del giocatore di sbizzarrirsi nell’uso che ne potrà fare del malcapitato posseduto. Alcune note dolenti vanno tuttavia alla mancanza di una tolleranza dei comandi e a sporadici bug che possono costringere a ricaricare l’ultimo salvataggio. Anche se Abe gode di un restyling delle animazioni che lo rende nel complesso più fluido nei movimenti, nonché sono presenti addirittura nuovissime animazioni, il titolo soffre ancora di una certa inerzia nei controlli, portando spesso ogni minimo errore a morte certa. Fortunatamente, New ‘n’ Tasty! ha più checkpoint della versione PSX, sostanzialmente migliorati anche nella collocazione.

La componente tecnica sa decisamente il fatto suo: anche se sono presenti sporadici cali di framerate, Just Add Water, risorta dalle ceneri degli Oddworld Inhabitants, ha reinterpretato sontuosamente le atmosfere del capitolo originale con una costruzione poligonale sapientemente ispirata e un eccellente lavoro sulle animazioni. La colonna sonora ri-orchestrata per l’occasione fa davvero venir voglia di riscoprire questo mondo così nuovo eppure così famigliare. Gli sviluppatori lasciano spazio agli effetti sonori ambientali e ai gutturali versi degli Slig o dei Paramiti, ponendo i pochi brani musicali in secondo piano. Anche se non è più presente il simpatico doppiaggio in italiano della versione PSX, tutto funziona comunque egregiamente.

Immagine anteprima YouTube
IN CONCLUSIONE
Oddworld: Abe's Oddysee New 'n' Tasty! non è un mero porting HD di Abe's Oddysee. Il team di sviluppo ha saputo creare un vero e proprio remake di un titolo che ha divertito milioni di giocatori, ricostruendo completamente l'universo di Oddworld e donandogli nuova luce. Che ci si sia già avventurati nella storia di Abe diciassette anni fa, o che lo si faccia oggi per la prima volta, ci si troverà dinnanzi ad un fantastico viaggio in grado di mantenere vivo fino alla fine l'interesse. Un gioco che miscela perfettamente azione, stealth e puzzle, ricollocando le classiche dinamiche in un contesto più moderno. Un titolo che non solo dimostra tutto l'amore e la cura che gli sviluppatori hanno riposto in Abe, ma che prova quanto il gameplay sia ancora stramaledettamente valido.
Pro-1
Tecnicamente ben congegnato
8.5
Contro-1
Sporadici bug e cali di framerate
Pro-2
Gameplay ancora valido
Contro-2
Mancanza di doppiaggio italiano
Pro-3
Ottima cura dei dettagli
Contro-3
Poca tolleranza nei controlli
Nuovo e Gustoso!
COMMENTI