Fantasy Conflict – Recensione
Dalla Gaijin Entertainment abbiamo potuto mettere le mani sulla loro più recente creazione, Fantasy Conflict, un RTS game dallo stile umoristico e stravagante. Prendendo la guida del nostro esercito, eccoci quindi catapultati nel regno di Baldoria, dove le cose sembrano non andare troppo bene al suo Sovrano…
WELCOME TO BALDORIA KINGDOM
Fantasy Conflict è un RTS game in grado di offrire diverse ore di divertimento e dannazione. Perchè se da un lato, il gameplay e la longevità sono buoni, dall’altra la difficoltà elevata nel proseguo dell’avventura vi darà non poco filo da torcere. Ma partiamo con ordine.
C’era una volta un regno chiamato Baldoria dove tutto scorreva in armonia; uno sventurato giorno però, il re si svegliò d’un tratto infuriato perchè aveva eccesso nel dormire. Così chiamò le guardie e tutta la servitù adunata, chiedendo di indagare sul mancato rintocco dell’orologio che da sempre lo svegliava. Scoperto l’arcano, un soldato si recò dal suo sovrano con in mano un elmo della legione dei Nani e una spiegazione perssoché ovvia. Rubato fu il Cristallo magico che era il cuore dell’orologio e che per secoli lo fece funzionare e a sottarrlo furono i Nani. Così il re ridestatosi, in tutta la sua collera dichiarò guerra, la Guerra di Baldoria, contro i suoi arci-nemici di sempre.
Ci troviamo quindi catapultati nel primo tutorial del gioco, dove ci verranno spiegate diverse azioni base. Il tutto è dannatamente semplice (forse anche troppo) e vi basteranno davvero pochi secondi per padroneggiare i comandi; la visuale di gioco ci mostra il campo di battaglia dall’alto con il nostro castello, di colore blu, il castello nemico che dobbiamo distruggere, di colore rosso e i diversi villaggi neutrali e conquistabili, posti nel mezzo della mappa e indispensabili per il raggiungimento dell’obiettivo. In basso a questi ci sono dei numeri che stanno ad indicare la quantità di uomini necessaria per la sua conquista; una volta conquistato, questo diventerà automaticamente di nostra proprietà e sarà potenziabile. Infatti potremo, tenendo premuto sul castello e facendo comparire un sotto-menu, ampliarlo (garantendoci maggior capienza per il nostro esercito), aggiungere difese oppure rendere più resistenti le nostre mura e il tutto con la spesa di soldati. Ma niente paura, perché i combattenti continueranno ad auto rigenerarsi all’interno del castello fino al suo limite massimo di capienza. Ad aiutarci nell’impresa di conquista, o meglio in questa spedizione punitiva, ci saranno anche torrette in grado di bombardare i possedimenti vicini, mongolfiere che ci permetteranno di raggiungere castelli anche fuori portata e soprattutto le magie. Queste però, non è chiaro come mai, non saranno selezionabili ma preimpostate in base ad ogni scontro: avremo a disposizione incantesimi rigenerativi, difensivi ed offensivi. Ovviamente i nemici potranno svolgere le medesime azioni, conquistando a loro volta i nostri possedimenti oppure lanciandoci incantesimi per metterci in difficoltà: più lasceremo scorrere il tempo maggiore sarà il rischio della nostra dipartita.
La parola d’ordine per Fantasy Conflict è senza ombra di dubbio velocità. Infatti, seppur con il proseguo dell’avventura riusciremo a sbloccare medaglioni mistici, magie e a potenziarle grazie al dispendio di preziose monete d’oro, tutto sarà vanificato se non saremo reattivi e precisi. La tattica è tutto, se ci limiteremo ad attaccare a testa bassa ne usciremo sempre sconfitti! Infatti se nella prima fase di gioco ce la caveremo più che egregiamente, più si avanzerà con i livelli e più la sfida diventerà ostica, chiedendoci di fare anche il piccolo sforzo di utilizzare la testa. Tutto questo però sfocia in una inevitabile frustrazione, quando ci ritroveremo, specialmente nelle fasi finali, a lottare con un esercito dei Nani davvero imponente. Uno dei modi però per ovviare in parte la cosa è partecipare alle sfide: sessioni di gioco indipendenti dalla storia e nella quale non dovremo fare altro che sopravvivere per il maggior tempo possibile, accumulando così oro e potenziamenti utili.
Buona Longevità |
7 | Poteri preimpostati a seconda del livello |
Graficamente piacevole | Difficoltà fin troppo elevata, specialmente negli ultimi livelli | |
A tratti frustrante | ||
| STRAVAGANTE E DIVERTENTE | ||
