Z-Giochi.comZ-Giochi.com Mobile

Recensione
TESTATO SU PS3
19 marzo 2012, 14:16
MotorStorm: RC
MotorStorm: RC mobile

Motorstorm RC

Chiamate a confrontarsi sul terreno del gaming anche con smartphone e tablet, le console portatili di nuova generazione si sono trovate sin da subito a dover combattere contro una miriade di giochi mordi e fuggi dai prezzi assai più contenuti di quelli applicati ai propri software proprietari. PS Vita, forte di uno store digitale assai fornito, si è sin da subito rivelata pronta ad affrontare il nemico ad armi (quasi) pari, proponendo un pacchetto iniziale di software studiati per intrattenere in maniera semplice, immediata e (soprattutto) veloce.

Basti pensare ad Escape Plan, Frobisher Says e Stardust Delta: un trittico di giochi capaci di coniugare un gameplay adatto a soddisfare le aspettative dei player più esigenti ad un prezzo che strizza l’occhio alle più blasonate app ludiche presenti su Android Market e App Store. Ad ulteriore dimostrazione degli sforzi compiuti da Sony per accontentare una fascia più ampia possibile di videogamer, ecco giungere in supporto Motorstorm RC, l’ultima fatica di Evolution Studios. Erede di una tradizione gloriosa, capace di vantare illustri precedenti del calibro di Super Off Road, Overdrive e Micromachines, il nuovo racing del team inglese si presenta come un frenetico titolo arcade, in cui saremo chiamati a controllare un manipolo di veicoli radiocomandati, con il solo obiettivo di stracciare i tempi dei nostri avversari.

NEL DETTAGLIO

Il gioco è suddiviso in varie sezioni, ognuna ispirata ai capitoli già apparsi su PS3 e PSP, ciascuna delle quali presenta un numero impressionante di prove, a loro volta suddivise in differenti tipologie di eventi. Spazieremo da classiche gare contro altri avversari controllati dall’intelligenza artificiale (in cui il nostro scopo sarà quello di tagliare per primi il traguardo), a frenetiche prove a tempo, oppure a percorsi dove il compito consisterà  nel’effettuare un determinato numero di sorpassi entro un dato lasso di tempo. Sotto questo aspetto, quindi, la varietà non sembra mancare.

Come se questo non fosse sufficiente a placare la nostra sete di velocità, al termine di ogni gara verremo ricompensati con un certo numero di medaglie (da una a tre, a seconda della nostra performance) che serviranno per accedere agli eventi più impegnativi, oltre che a rendere disponibili nuovi veicoli e livree per gli stessi. Giunti a questo punto della disamina, sarebbe stato più che lecito, dato l’indole competitiva del titolo Evolution, aspettarsi la presenza di un comparto multigiocatore, feature invece (volutamente?) tralasciata dal team: i programmatori inglesi, difatti, hanno pensato di sopperire a tale mancanza inserendo un sistema di ranking globale in cui verranno registrati i tempi di tutti i corridori.

Se in apparenza una simile mancanza può essere etichettata come imperdonabile, sono sufficienti poche gare per far precipitare i player in uno stato di ansia da prestazione, che spingerà chiunque a voler migliorare secondo dopo secondo le proprie performance in pista, accantonando di fatto la necessità di affrontare in diretta un gruppo di avversari umani. Alla luce di tutto questo, appare quindi vincente l’idea di Evolution, anche in relazione alla durata veramente contenuta dei vari eventi (si parla di una manciata di minuti), la quale mal si sarebbe sposata con l’inserimento di un’infrastruttura online più complessa: basandoci sulle nostre esperienze pregresse in ambito corsistico, è facile ipotizzare come non sarebbe stato infrequente trascorrere più tempo nell’ipotetica lobby pregara piuttosto che in pista. Un vero controsenso se raffrontato con l’alone di immediatezza che avvolge questo Motorstorm RC.

ALTA TECNICA , MA BASSA MUSICA

Tecnicamente parlando, il titolo Evolution non sfrutta minimamente le caratteristiche tecniche della macchina Sony: banditi i controlli touch, l’accelerometro e il giroscopio, il controllo dei mezzi è affidato all’utilizzo dei due stick analogici (la sola eccezione riguardo a quanto scritto poche parole fa), i quali hanno il compito di fungere da sterzo ed acceleratore. Riguardo ai pulsanti frontali, l’unica funzione attiva la ritroviamo nel tasto triangolo, al quale è demandata la scelta (tra un set di cinque) della camera virtuale. Tutto qua, semplice e diretto, senza tanti fronzoli.

Anche visivamente Motorstorm RC non si spreca in virtuosismi tecnici, presentando una grafica semplice ma, al contempo, assai curata e pulita che ben si sposa con un nutrito gruppo di tracciati vari e ben modellati. Praticamente ininfluente il comparto sonoro, caratterizzato da una tracklist che non fa niente per imprimersi a forza nella mente dei videogiocatori: tanto, in un gioco di macchinine l’unica cosa che conta è il rumore dei motori!

Immagine anteprima YouTube
IN CONCLUSIONE
Motorstrom RC è un titolo imperdibile per tutti coloro che amano i racing game arcade, ma anche per chiunque cerchi un passatempo immediato in grado di rendere meno snervante la classica attesa del dottore di turno. Il titolo Evolution diverte e gratifica, riuscendo a far leva sull’innata voglia di migliorarsi che alberga in ogni videogiocatore che si rispetti. E se pensate che con soli € 5,99, veramente un’inezia se paragonati al costi di titoli ben più blasonati (e spesso scadenti), vi portate a casa sia la versione per Vita che per PS3, non possiamo fare altro che invitarvi a liberare un po’ di spazio sulla memory card e a scaricare questo piccolo (grande) capolavoro.
Pro-1
Tantissime gare e tracciati
9.0
Contro-1
Grafica non al top
Pro-2
Immediato e divertente
Contro-2
Sonoro anonimo
Pro-3
Può dare assuefazione
COMMENTI