Z-Giochi.comZ-Giochi.com Mobile

Recensione
TESTATO SU WII U
21 gennaio 2013, 9:59
Puddle
Puddle mobile

Puddle – Recensione Wii U

Già disponibile da gennaio 2012 attraverso i canali digitali di Sony, Microsoft e PC, Puddle ha fatto capolino come un videogioco puzzle/rompicapo dallo spirito creativo e dalle discrete qualità. Finalmente è ora disponibile anche per la nuova Wii U in una versione ancora più completa che sembra promettere nuovi divertimenti grazie all’aggiunta di livelli e all’implementazione dell’innovativo Gamepad studiato da Nintendo. Ma bando alle ciance, cominciamo con la recensione.

puddleevi

TUTTO SCORRE

Non vi è molto alla base di quel che concerne le nostre future azioni e di quello che ne conseguirà in Puddle. Tutto quello che ci resta è una flebile sotto-trama che lega il nostro” liquidoso” viaggio attraverso i livelli che ci si pareranno davanti. Ci verrà affidato il controllo, sin dalle prime battute, di un fluido meglio noto con la formula molecolare “H2O” e cioè banalissima acqua, ma proseguendo il “ liquidoso protagonista” si trasformerà tramite dei processi chimici. Vedremo infatti come una volta completati i vari livelli di ogni mondo, il liquido cambi, trasformandosi in: acqua, benzina, diserbante, nitroglicerina, lava e molto altro, ognuno con le relative proprietà e caratteristiche chimico fisiche che ne differenziano la capacità di scorrere ed i punti deboli.

Parlando di gameplay, Puddle risulta molto semplice, infatti quello che sarà chiesto al giocatore è di inclinare il piano di gioco a destra o a sinistra, cercando di mantenere integro il liquido fino alla fine dei quasi sessanta livelli che compongono il gioco, divisi in nove mondi differenti. Per inclinare il piano di gioco si hanno a disposizione vari sistemi: il primo ,che sarà preimpostato di defaul,t sarà utilizzabile tramite il giroscopio del Gamepad. Per questo motivo se inclineremo il paddone a destra anche la visuale di gioco si inclinerà a destra e viceversa. Sarà possibile anche utilizzare, per il medesimo scopo, dei metodi classici tramite i tasti dorsali ZR e ZL o la levetta analogica. Per quanto ci riguarda l’idea di utilizzare il giroscopio è divertente, ma poco reattiva e precisa, tenendo poi conto che in alcuni punti si ha proprio bisogno di una buona precisione, molto difficile anche se non impossibile, utilizzando il giroscopio integrato del pad… La feature che ci ha lasciati più soddisfatti e che è disponibile, per forza di cose, solo nella versione Wii U è la possibilità di poter giocare utilizzando l’ottimo schermo da 6,2 pollici del GamePad, mantenendo il televisore spento o direttamente acceso sul canale televisivo preferito.

PUZZLE LIQUIDO

Come anticipavamo qualche riga sopra, il gameplay è semplice da padroneggiare (due tasti o ruotare il pad) ed inoltre la natura di gioco sarà rigorosamente “rigida”, varierà solo in relazione al liquido che dovremo far scorrere, in rapporto agli ostacoli: l’acqua evapora a contatto con il fuoco, la lava si solidifica a contatto con l’acqua, la benzina brucia, la nitroglicerina è molto instabile e, se sballottata troppo, esplode. Vedremo infatti come, nonostante la semplicità disarmante per quanto riguarda quello che il giocatore può fare, Puddle si riveli una bella gatta da pelare! Capiterà molto spesso di perdere gran parte del liquido per un minimo errore, ma con una buona dose di pazienza e di capacità di osservazione, oltre che di tattica, si può riuscire nell’impresa di superare i livelli indenni.

E’una scelta deliberata dei programmatori quella di non inserire dei checkpoint nei livelli, per cui se capiterà di perdere il liquido all’ultimo ostacolo, prima della fine bisognerà ricominciare da capo l’intero livello, anche se occorre precisare che la loro durata è molto breve. Sotto questo aspetto c’è poco da dire, Puddle è un gioco difficile specifico per chi ama delle sfide impegnative e non per chi cerca un gioco per svagarsi ogni tanto. Puddle giunge alla fine abbastanza in fretta, ci vogliono infatti dalle quattro alle cinque ore di gioco in una sessione tranquilla, senza badare al voto preso al termine di ogni stage. Per chi invece ha i nervi saldi, ama le sfide, ma soprattutto ha una buona dose di santa pazienza, sarà gratificato se riuscirà a completarlo prendendo il miglior voto in tutti gli stage e completando i livelli nel minor tempo possibile , mantenendo integro il liquido. Una bella sfida che magari potrà portarvi a scalare le classifiche online. Nonostante il rigido livello di difficoltà ,al giocatore verranno resi disponibili quattro “piagnucola” che serviranno per saltare il livello in corso e passare al successivo, onde evitare ai giocatori meno pazienti di lanciare il pad fuori dalla finestra.

Graficamente non si notano particolari differenze rispetto alle versioni Ps3 o Xbox 360, non sbalordisce per una qualità eccelsa, ma per la semplicità e l’accuratezza delle ambientazioni, alcune particolarmente ispirate come il corpo umano visto ai raggi X, le fogne o il serbatoio di uno space shuttle.

Tirando le somme non si può non tenere conto di alcuni nei: i nuovi sensori del gamepad non sembrano essere il modo migliore per giocare, anzi, entrano in azione in ritardo e l’angolo di rotazione non coincide con la controparte a schermo. Fortunatamente il problema può essere risolto impostando un diverso sistema di comando tra gli altri due disponibili. Un altro limite è senz’altro la natura ragionata e lenta con cui è stato creato Puddle: i liquidi, in alcuni casi, si muovono troppo lentamente, rischiando di annoiare i giocatori che fanno della frenesia il loro cavallo di battaglia.

Immagine anteprima YouTube
IN CONCLUSIONE
Un plauso al buon lavoro svolto dal team Neko Entertaitment capace di stupire con un gioco fuori dagli schemi, ideato con stile che con un pizzico in più di approfondimento avrebbe dato molto di più. Tirandoci fuori dai vari discorsi ipotetici, Puddle è un prodotto alternativo, un rompicapo semplice ma che fa riflettere ed è questa la sua natura. Sotto il profilo tecnico niente di stupefacente, ma una buona idea sulla creazione dei livelli realizzati con uno stile grafico non certo ricercato ma capace in egual modo di piacere e farsi piacere dal giocatore. In una frase: un gioco non per tutti, la difficoltà sopra la media e il personale sistema di gioco non sono adatti sicuramente ad un grande pubblico resta comunque un buon prodotto, capace di colpire per la sua autenticità.
Pro-1
Tanti livelli
6.5
Contro-1
Motion Control impreciso e lento
Pro-2
Difficile!
Contro-2
Difficolta per alcuni frustrante
Pro-3
Si può giocare anche solo sul Gamepad!
Contro-3
Lento e ragionatore
PRODOTTO DI NICCHIA, RIGIDO ED ATIPICO!
COMMENTI