Z-Giochi.comZ-Giochi.com Mobile

Recensione
TESTATO SU PSVITA
30 luglio 2012, 8:00
Puddle
Puddle mobile

Puddle – Recensione

Avete avuto modo di conoscere o giocare Puddle? Siete possessori di una PlayStation Vita? Ebbene, questo particolare puzzle game sbarcherà nuovamente sul PS Store con il prossimo aggiornamento, ossia il primo di Agosto, anche in versione PS Vita. Sì, perché il gioco sviluppato da Neko Entertainment e pubblicato da Konami si è reso disponibile sul finire del primo mese dell’anno, per PSN e XBLA. Questa versione del gioco leggermente rivista trova una sua naturale posizione su PS Vita per via delle sue meccaniche di gioco che si sposano alla perfezione con gli input touch della portatile Sony, nella fattispecie quelli del touchpad posteriore. Fatto sta che il feeling generale rimane lo stesso per quelli che lo hanno già giocato su console.

puddleevi

IN QUANTITA’ CONTINGENTATA

Puddle offre un’incredibile immediatezza basando tutto il gioco sulla pressione di due tasti, che possono essere i dorsali come su console, i sensori di movimento, il retro touchpad piuttosto che l’analogico sinistro; una facilità nella fruizione che agli occhi di qualcuno potrebbe farlo sembrare persino banale, ma sono i protagonisti del gioco a rendere Puddle una sfida accattivante, come ci aspetterebbe da qualsiasi puzzle game. Le star sono qui i fluidi e il nostro compito sarà quello di condurli nella maggior quantità possibile all’uscita, inclinando a destra e a sinistra l’ambiente di gioco formato da intricati percorsi irti di ostacoli. Detto così non sembra godere di chissà quale profondità ma lo scenario cambia faccia nel momento in cui vi diciamo che ogni fluido ha delle proprietà fisiche che richiamano il giocatore ad affrontare in modo diverso i vari percorsi e a ragionare su tali caratteristiche. Per portare qualche esempio c’è l’acqua che evapora al contatto con le sorgenti di calore, la nitroglicerina che richiede movimenti più accurati essendo un composto chimico molto instabile. Ancora, ci sono il metallo fuso, il petrolio, la lava e altri fluidi che impongono una diversa gestione di ognuno di essi negli otto livelli di gioco, a loro volta composti da sei stage, al termine dei quali una formula matematica ci assegnerà l’oro, l’argento piuttosto che il rame – richiamando i simboli della tavola periodica – tenendo conto del tempo impiegato e della quantità di liquido portata in salvo.

A tutto questo c’è da aggiungere un buon livello di difficoltà garantito da un validissimo level design. I vari stage difficilmente saranno portati a termine in prima battuta, inoltre l’assenza di qualsiasi checkpoint intermedio riflette la struttura incentrata sul trial and error. Un’impostazione che come ben noto o si ama o si odia. Un piccolo aiuto per evitare casi di frustrazione è il “piagnisteo” disponibile quattro volte per livello, un’opzione che se usata ci permetterà di passare direttamente al prossimo stage. Portare a termine i 48 livelli più uno bonus richiederà 6 ore circa in base alla abilità del singolo giocatore, la rigiocabilità risiede nel prendere l’oro in tutti i livelli e confrontarsi con i tempi delle classifiche mondiali e amici.

Tecnicamente il gioco è semplice e piacevole, altrettanto si può di dire dell’accompagnamento musicale, lo schermo OLED di PS Vita esalta ancor di più rispetto alla controparte console i vivaci contrasti creati dagli ambienti e dalle luci dello sfondo con le sagome quasi sempre nere che caratterizzano i percorsi dei livelli. La fisica dei liquidi non è riprodotta in maniera fedele ma si piega in modo funzionale al gameplay restituendo al giocatore la sensazione di controllare minuziosamente le proprie azioni. C’è spazio anche per una buona varietà degli scenari e con qualche trovata artistica davvero ispirata come il livello “Cablaggio del direttore”.

Immagine anteprima YouTube
IN CONCLUSIONE
Puddle per PS Vita si presenta in maniera immutata nella struttura, con qualche piccola aggiunta legata in particolare ai controlli peculiari offerti dalla console. E’ un puzzle game originale, con una veste grafica piacevole e un ottimo level design. E’ anche difficile al punto giusto, un plus per quelli che amano le sfide ma che potrebbe rivelarsi pesante ai più che non sopportano l’impostazione da trial and error. A rendere questa versione ancora più appetibile è il prezzo di 6,99€, tre euro in meno della versione console.
Pro-1
Fisica funzionale al gameplay
7.5
Contro-1
La rigiocabilità strettamente collegata alla voglia di migliorare i punteggi
Pro-2
Level design e livello di sfida
COMMENTI