Z-Giochi.comZ-Giochi.com Mobile

Recensione
TESTATO SU PC
28 luglio 2012, 18:27
SOL: Exodus
SOL: Exodus mobile

SOL: Exodus – Recensione

Dallo studio americano Seamless Entertainment, al loro primo vero titolo da indipendenti dopo aver passato qualche anno in stretto contatto con Activision, Tecmo e Warner Bros, già da un po’ di mesi è approdato sui canali Steam un interessante shooter di stampo spaziale chiamato SOL: Exodus. Più recentemente, nel mese di giugno, lo stesso videogioco è stato commercializzato anche in formato retail, troviamo quindi l’occasione di parlarvene dopo la buona campagna di sponsorizzazione realizzata e delle offerte d’acquisto davvero molto buone.

sol-exodus-evidenza

SPRAZZI DI TRAMA

SOL: Exodus è un 3D space-action che tenta di sfruttare al meglio l’Unreal Engine per scaraventarci in mezzo a battaglie spaziali, tra enormi navi, all’interno della nostra “fidata” navicella. La trama, che purtroppo si mostra banale, procede tramite filmati in cinematica di ottima fattura e ci catapulta 500 anni avanti nel futuro, nel mondo di SOL, dove la Terra una volta amata da tutti non esiste più, perché distrutta da secoli di guerre ed abusi; è stata abbandonata da tempo in favore della colonizzazione di altri pianeti del sistema solare. L’obiettivo del gioco, come confermato dagli stessi sviluppatori, è quello di far conoscere ai recenti videogiocatori il genere, che tanto ha ricevuto da giochi come Wing Commander o FreeSpace.
Nel corso delle sole otto missioni della campagna, il nostro compito sarà quello di sconfiggere le minacce nemiche alla guida della nostra piccola astronave. Le sensazioni iniziali sono buone, con una maneggevolezza del mezzo buona e qualche piacevole sorpresa come quella di poter andare in slide, premendo il tasto destro del mouse è possibile far roteare il muso della navicella. Purtroppo, però, la positività va a farsi benedire a causa dell’estrema semplicità e leggerezza con la quale molti elementi, fondamentali nel genere, sono stati affrontati e creati. A partire dalla presenza di un solo velivolo, passando per un sistema di urti davvero scadente ed approssimato, arrivando ad un sistema di crescita davvero “leggero” e poco approfondito. Con esso possiamo migliorare gli scudi, le armi ed il postbruciatore, ma gli sviluppatori avrebbero potuto fare decisamente di più; lo stesso dicasi per lo sblocco delle nuove armi, visto che dopo appena un paio di missioni le avremo tutte a nostra disposizione.

PURTROPPO, NON BASTA

SOL: Exodus, oltre alle poche ore di gioco che concede, non riesce ad imporsi nel genere in modo opportuno. A parte l’eccessiva semplicità con cui il gioco si lascia portare a termine, non ci sono piaciuti alcuni degli aspetti che dovrebbero essere il fiore all’occhiello di certe produzioni; in primis, l’IA spesso oscena, con avversari che raramente compiranno manovre evasive. La seconda rappresenta il modo in cui gli sviluppatori hanno pensato di regalare una esperienza di gioco più impegnativa, ossia lanciandoci in scontri contro un numero di nemici sempre maggiore, che però finiscono per generare una sorta d’effetto contrario, visto il loro immobilismo.

Sul versante tecnico, lo scenario non è molto diverso. A parte un aspetto sonoro di buona fattura, graficamente l’uso dell’Unreal Engine non dona benefici significativi. Nel mondo di gioco spesso le texture appaiono slavate e la definizione di navicelle e grosse navi spaziali è a malapena sufficiente. Una delle poche note positive è rappresentata da alcuni filmati che introducono la trama. Una ultima nota riguardo l’edizione da collezione, uscita recentemente, è che oltre al gioco ed una key per riscattare il gioco su Steam, si ha diritto ad una modalità di gioco esclusiva, ad un fumetto molto carino ed alla soundtrack ufficiale.

Immagine anteprima YouTube
IN CONCLUSIONE
SOL: Exodus è un titolo per soli appassionati di sparatutto spaziali. La brevità della campagna e le situazioni di gioco poco stimolanti, lo rendono un prodotto davvero per pochi. Tutto sommato, i circa dieci euro richiesti in versione digitale, o i quindici per la versione retail da collezione, consigliamo di spenderli soltanto a chi ha bisogno d'avere giochi del genere sul proprio pc e nella propria collezione.
Pro-1
Semplice ed intuitivo
6.5
Contro-1
Tanti aspetti basilari poco ottimizzati
Pro-2
Comparto sonoro di buona fattura
Contro-2
Grafica da migliorare
Contro-3
Durata esigua
COMMENTI