Z-Giochi.comZ-Giochi.com Mobile

Recensione
TESTATO SU PSVITA
2 marzo 2012, 9:00
Super Stardust Delta
Super Stardust Delta mobile

Super Stardust Delta

I neo possessori di PS Vita, in particolare quelli che hanno frequentato e conoscono meno i negozi digitali, dovrebbero avventurarsi nello store del SEN (Sony Entertainment Network) – l’ex PlayStation Network, è ora di farci l’abitudine –  per scoprire che accanto all’uscita di giochi con budget più o meno sostanziosi in forma retail ne escono altri di team indipendenti altrettanto validi e con prezzi maggiormente accessibili da diventare un acquisto obbligato. In questa cerchia sempre più ampia rientra senz’altro la serie Super Stardust sviluppata dai talentuosi finlandesi di Housemarque, che forti delle loro esperienze hanno riproposto giochi che ricalcano le orme dei classici coin-op presenti nelle sala giochi. Super Stardust Delta risponde presente all’appello per il lancio di PS Vita, non facendosi sfuggire l’opportunità di vendicarsi della prima uscita portatile del brand su PSP. Il capitolo Portable infatti a causa dell’assenza di un secondo stick analogico, vitale per uno sparatutto, ha faticato pesantemente a esprimere il suo potenziale, essendo il gameplay il fulcro del gioco. Chi, quindi, ha conosciuto il brand attraverso la scorsa iterazione portatile senza provare il capitolo HD per PlayStation 3, be’, gli dia una possibilità perché questo è il porting che tutti stavamo aspettando.

UN MIX DI ASTEROIDS, GEOMETRY WARS E SUPER STARDUST OVVIAMENTE

Cos’è Super Stardust dunque? E’ uno shoot ‘em up che richiede l’uso dell’analogico sinistro per muovere una navicella che orbita nell’alta atmosfera di un planetoide e di quello stick destro per sparare senza remora all’incessante pioggia di asteroidi e navicelle aliene che percuotono il pianeta. Il fatto che rientra nella categoria degli sparatutto potrebbe far indietreggiare qualcuno a cui non piace il genere, ma in realtà la meccanica di gioco è tanto semplice quanto immediata da divertire e attirare a sé anche i meno avvezzi al genere. Non è tutto qui, perché allo stesso tempo il gioco richiede una grande abilità, concentrazione e buoni riflessi per essere giocato al alti livelli. Un titolo davvero adatto a tutti che crea letteralmente dipendenza.

Super Stardust si fa forte del classico sistema di punteggi che alla fine di ogni livello viene caricato in un sistema di classifiche e sotto classifiche che ovviamente farà la felicità degli appassionati degli high score, alla ricerca del punteggio più alto per scalare le vetta della leaderboard mondiale e Amici. A disposizione della nostra navicella ci sono solo due armi base (purtroppo), il laser Rock Crusher, una potente lingua di fuoco e il mitra a frammenti Ice Splitter, intercambiabili al volo premendo R1 e potenziabili nel corso dei vari stage tramite appositi power up temporanei che ne aumentano forza distruttiva, gittata e numero di colpi. A supporto però vengono introdotte due Smart Bomb nella modalità Delta: l’una attivabile mediante un comodo tap sul touchscreen il quale attiverà una pioggia di missili che distruggerà ogni cosa intorno a noi l’altra con un tocco sul touchpad posteriore creerà un buco nero che risucchierà ogni cosa nell’area circostante. Non manca la tradizionale bomba EMP attivabile scuotendo la console. Le cartucce in tal senso sono limitate per cui è necessario usarle con parsimonia, solo nelle situazioni al limite quando saremo circondati da centinaia di detriti e nemici. Queste nuove aggiunte se potevano preoccupare in sede di anteprima rendendo le cinque fasi di cui sono composti i cinque pianeti a disposizione troppo semplici, sono state ben bilanciate dagli sviluppatori. Infine non manca il classico turbo, richiamabile tramite la pressione del tasto L1, utile a distruggere qualunque cosa si pari davanti e a cui è stato aggiunto un effetto slow motion in prima battuta per facilitare la scelta sulla direzione da intraprendere.

Abbiamo parlato di modalità Delta: questa presenta le novità legate all’utilizzo delle caratteristiche della console. I puristi però non avranno di che lamentarsi perché il gioco può essere affrontato nella modalità Purezza la quale sostanzialmente elimina tutte le novità della versione Delta, dunque le Smart Bomb e i controlli touch, anche l’effetto della telecamera mobile che permette di cambiare prospettiva e angolazione tramite i tilt sensor di PS Vita. Un’aggiunta, quest’ultima che era evitabile soprattutto perché va addirittura a infastidire l’azione di gioco quando vogliamo cambiare posizione sulla sedia o divano che sia. Una trovata che mal si sposa con un’esperienza portatile. A concludere un pacchetto forse contenutisticamente un po’ sotto le aspettative ci sono dei minigiochi, cinque, sbloccabili al completamento dei cinque pianeti. Anche questi sono stati inseriti focalizzandosi esclusivamente sui controlli touch e i sensori di movimento. Un buon diversivo da alternare alla classica modalità Arcade che vi intratterrà piacevolmente per qualche altra ora soprattutto se vi impegnerete a raggiungere gli obiettivi legati ai trofei.

POLVERE DI STELLE ACCECANTI

Super Stardust Delta non è di certo un titolo che ambisce a standard alti in termini grafici, la mole poligonale è sufficiente ma a fare la differenza sono i particellari luccicanti prodotti dall’impatto della lingua di fuoco del Rock Crusher piuttosto che dal mitra a frammenti di ghiaccio con gli asteroidi e le navicelle aliene. Il risultato finale è un turbinio di colori fosforescenti che incantano gli occhi e la mente come l’esplosione di tanti fuochi artificiali. Segnaliamo che dalle prime anteprime l’interfaccia di gioco è leggermente cambiata, in meglio, è ora più pulita eliminando un paio di icone laterali legate a delle funzioni touch che a più di qualcuno avevano destato qualche dubbio nei primi hands-on.

DLC: STAR FIGHTER

Questo è il nome del pacchetto aggiuntivo acquistabile separatamente a 2,99€ oppure in un più comodo bundle con il gioco a 9,99€. L’acquisto di questo DLC è caldamente consigliato perché va ad aggiungere quattro modalità al non sostanzioso, contenutisticamente parlando, pacchetto base(7.99€).  Abbiamo la modalità Senza Fine che ha bisogno di poche spiegazioni, ottenere il massimo punteggio con una vita finché non si muore, a seguire Bombardiere e Impatto che equipaggiano la navicella rispettivamente solo con le bombe e il Turbo. Infine Twin-Gun in cui la navicella si governa con i sensori di movimento mentre con L1 e R1 si fa fuoco con i due cannoni, equivalenti alle due armi base. Quest’ultima è quella più ostica per via del controllo di movimento che nelle fasi più concitate è facile che vi faccia girare la testa.

Immagine anteprima YouTube
IN CONCLUSIONE
Super Stardust Delta è il capitolo portatile che attendevamo su PSP. Questa nuova iterazione viene arricchita dalle funzionalità touch della console nell’apposita modalità Delta, ma non si dimentica dei puristi creando una modalità ad hoc per loro. Il pacchetto complessivo è buono ma non eccelso a causa di un’offerta che presenta cinque pianeti e cinque minigiochi. A fare da parziale contrappeso, mediante l’esborso di 2,99€ (cifra più che accettabile) c’è IL DLC che aggiunge quattro modalità con cui tenersi impegnati per qualche altra ora. Il titolo perde un po' quell’appeal dell’episodio HD essendo fondamentalmente lo stesso gioco, ma il bilanciamento risulta perfetto, proponendo un tasso di sfida adatto a chiunque grazie ai tre livelli di difficoltà disponibili. Ma quello che rimane indiscutibilmente immutato è il fatto che risulta ancora, dannatamente divertente.
Pro-1
Il prezzo di 7,99 è onesto...
8.5
Contro-1
... Ma qualche contenuto aggiuntivo avrebbe aumentato la valutazione complessiva
Pro-2
Ottima risposta dei comandi touch
Contro-2
La colonna sonora poteva essere spinta maggiormente
Pro-3
Immutato il divertimento grazie al bilanciamento e al secondo analogico
Contro-3
L'icona del gioco sulla dashboard
COMMENTI