Z-Giochi.comZ-Giochi.com Mobile

Recensione
TESTATO SU PSVITA
21 maggio 2014, 15:00
Sparkle 2
Sparkle 2 mobile

Sparkle 2 – Recensione

A distanza di circa un anno dal debutto su dispositivi mobile, 10tons porta Sparkle 2 anche su PlayStation Vita e PS4. Il titolo dello studio finlandese si colloca in quel genere conosciuto come marble shooter, un insieme di puzzle e azione in cui sparare biglie lungo un percorso cercando di accumularne tre o più dello stesso colore per distruggerle. Il cuore del gioco risiede in questa breve descrizione, ma vediamone meglio le caratteristiche e come si comporta sulle piattaforme Sony.

Sparkle 2 (4)

Terre mistiche

Si narra che molto tempo fa furono create cinque chiavi magiche in grado di aprire una misteriosa serratura posta a protezione di qualcosa di veramente prezioso. Le chiavi furono disperse in varie zone del territorio, e in molti hanno provato a raccoglierle tutte, ma ancora rimane segreta la loro posizione. La narrazione, mai fin troppo approfondita, diventa un espediente per presentare al giocatore il suo cammino, che si snoderà attraverso oltre 90 livelli, e per far calare meglio il giocatore in un’atmosfera mistica e ricca di mistero. Le ambientazioni contribuiscono molto a rendere viva questa sensazione, già a partire dai nomi scelti che richiamano luoghi fantastici o distese erbose come il prato di lucciole, la foresta sussurrante, il cuore della palude, l’occhio dello stagno, ma anche a livello artistico è stato fatto un buon lavoro di caratterizzazione in modo da non far sentire il giocatore slegato dal contesto. Ciò che ha più impatto è però la colonna sonora curata da Jonathan Geer che può vantare dei pezzi di musica d’ambiente rilassanti in grado di trasportare in epoche passate.

Sebbene i livelli siano in numero considerevole, molti si ripeteranno e assumeranno semplicemente varianti in termini di difficoltà, velocità di movimento e numero di biglie da dover eliminare. È sicuramente apprezzabile la mole di contenuti, ma vi è il rischio di risultare ripetitivo. Per spronare maggiormente il giocatore ad imbarcarsi in questa avventura, e per aiutarlo nelle fasi più difficili, 10tons ha pensato di aggiungere un sistema di sbloccabili che sotto forma di incantamenti vanno a potenziare la particolare fionda in nostro controllo. Ne esistono di vari tipi, per un totale di 16, che andranno ad influenzare il gioco stesso magari rendendolo più facile, ma richiedendo un tempo maggiore per il completamento; oppure altri avranno un impatto diretto sulla generazione dei potenziamenti fissi scelti, o faciliteranno la raccolta di quelli rilasciati dal gioco ogni volta che si ottengono i moltiplicatori 3x, 6x e 9x (e multipli) senza sbagliare un colpo. Esistono davvero molti power-up e spaziano dal cambiare il colore di una gran quantità di biglie a quelli più bramati che ne dissolvono completamente lunghe file. Le differenti combinazioni di incantamenti e potenziamenti permettono di impostare un proprio stile di gioco e conferiscono maggior profondità al titolo.

Come accennavamo precedentemente, la modalità storia può già vantare un gran numero di contenuti, ma in aggiunta il titolo si completa offrendo una modalità sopravvivenza dove l’unica regola è sopravvivere più a lungo possibile in 32 livelli cercando di ottenere per ciascuno una valutazione di 5 stelle, e offrendo anche una modalità sfida che si compone di 24 scenari, ognuno suddiviso in tre diversi e crescenti livelli di difficoltà. La difficoltà del titolo non è mai eccessiva, ma nelle fasi più avanzate può mettere alle corde. Pur non presentando nulla di nuovo è sicuramente un titolo curato che regala ore di divertimento a tutti gli appassionati del genere. Data la facilità e l’immediatezza di controllo dei dispositivi con schermo tattile, Sparkle 2 dà il meglio di sé su PS Vita. Su PS4 invece gli sviluppatori hanno provato ad utilizzare il touch pad del DualShock come fosse un mouse con tanto di puntatore. La sensazione iniziale è stata piuttosto strana, ci vuole un po’ per abituarsi alla sensibilità dello strumento, soprattutto nel momento in cui si preme il touch pad per lanciare la biglia c’è il rischio di spostare accidentalmente il dito e fare un tiro sbagliato. In alternativa si possono utilizzare i classici analogici. L’altro uso particolare che viene fatto del controller sfrutta la light bar per assumere i colori della biglia pronta al lancio. Sebbene sia presente il cross-buy tra le due piattaforme, è purtroppo assente il cross-save ed è un vero peccato non poter continuare la stessa partita considerando i tanti livelli da giocare.

Immagine anteprima YouTube
IN CONCLUSIONE
Sparkle 2 non innova nulla nel suo genere, ma riteniamo che attualmente sia uno dei giochi più completi che si possano trovare. La quantità di contenuti è sorprendente, peccato che tendano mano a mano ad omogeneizzarsi. Purtroppo questo è un limite di molti marble shooter, ma qui vediamo almeno il tentativo di provare a rendere le cose più interessanti con l'aggiunta di potenziamenti ed incantamenti per personalizzare lo stile di gioco. La scelta sul dove giocarlo ricade senza dubbi su PS Vita sia perché permette di avere maggior controllo sui lanci, e qui la precisione è assolutamente vitale, ma sia per la sua portabilità che permette in ogni momento di fare rapide partite. Se amate questo genere vi piacerà!
Pro-1
Molti contenuti...
8
Contro-1
... Ma rischiano di ripetersi
Pro-2
Ottima colonna sonora
Contro-2
La storia poteva essere approfondita
Pro-3
La versione PS Vita è la migliore
Atmosfera magica
COMMENTI