Z-Giochi.comZ-Giochi.com Mobile

Recensione
TESTATO SU PC
11 luglio 2015, 13:47
Tabletop Simulator
Tabletop Simulator mobile

Tabletop Simulator – Anche i giochi da tavolo diventano virtuali

Volete giocare a un bel gioco di ruolo? Sì? Allora prendete i dadi. Tabletop Simulator non è un semplice videogioco, è il simulatore per eccellenza dei giochi da tavolo. Grazie alla sua struttura sandbox, il titolo di Berserk Games, dopo aver lasciato la terra degli Early Access per raggiungere i tranquilli lidi dei titolo ormai completi, ci permette di giocare a qualsiasi gioco da tavolo, grazie al Workshop e alle mod. Scacchi? Ci sono! Uno? C’è! Il classico tavolo da poker con le fiches? C’è! Monopoli? C’è! Anche Cards Against Humanity? Certo, anche e perfino Magic The Gathering, oltre a qualsiasi altro gioco di carte collezionabili vi venga in mente. Insomma è tempo di metagiocare, trasferendosi nel mondo virtuale, perché ormai la realtà è troppo old.

Senza titolo-1

Lancia il dado e spera in un 20

Tabletop Simulator è uno di quei titoli che ogni persona dovrebbe avere nella propria libreria virtuale. Berserk Games è riuscita a produrre un sandbox molto semplice ed immediato, in cui un tavolo è il fulcro di tutta l’esperienza. Già, perché in quel tavolo potete piazzare il gioco da tavolo che volete e giocarci come se l’aveste veramente davanti agli occhi grazie ad una fisica degli oggetti funzionale e fluida e tutta una serie di comandi per compiere tutte le azioni più basilari come muovere, ruotare o capovolgere un oggetto ed altre più avanzate che permettono di lanciare i dadi o mischiare un mazzo di carte semplicemente agitando il mouse o selezionare più oggetti contemporaneamente. È quindi possibile compiere tutte le normali azioni che si effettuano nei giochi da tavolo o di carte, con anche la possibilità di selezionare parti del tavolo in cui le carte della nostra mano verranno automaticamente nascoste agli avversari.

Il divertimento maggiore infatti avviene se decidiamo di giocare assieme ad altri giocatori. Per fare ciò è possibile entrare in un server ospitato da un’altra persona che svolge il ruolo di host della partita e scegliere il gioco a cui giocare. Oppure possiamo diventare noi stessi host e aspettare che qualche altro giocatore decida di unirsi. Questo purtroppo si traduce in una mancanza di server dedicati e poiché la maggior parte delle volte vi capiterà di giocare assieme a stranieri, non è raro vedere il nostro ping alle stelle ed essere automaticamente espulsi dalla partita o al contrario non riuscire a vedere nessun altro giocatore nella lobby. In ogni caso, Tabletop Simulator non è un titolo per persone solitarie, ma anzi più si è più ci si diverte, quindi è bene tenere a mente che se si ha già uno o più amici con cui giocare le ore di gioco cresceranno esponenzialmente. 

C’è un troll sotto quel ponte

Tenere una lobby aperta a chiunque potrebbe non essere l’idea migliore, perché le possibilità di rovinare il gioco a tutti non mancano. È possibile ad esempio rovesciare l’intero tavolo con tutti i pezzi che ci stanno sopra in un impeto di rabbia, comunque l’host della partita sarà in grado di “tornare indietro nel tempo” e annullare l’ultima azione compiuta, davvero comodo in caso di comportamenti indisciplinati. Se poi un giocatore continua a comportarsi da troll, lo si può facilmente espellere o direttamente bannare dal server affinché non possa più rientrare. Il problema, se si può definire tale, può essere la lingua. Molti giocatori parlano infatti inglese ed è un aspetto di cui tenere conto se non si mastica abbastanza bene tale lingua, poiché trattandosi di un titolo sandbox, sul tavolo avremo semplicemente i pezzi per giocare, ma turni e fasi non sono definite, quindi è compito dell’host spiegare le regole e controllare il giusto svolgimento della partita. Insomma, la libertà offerta rende sempre necessaria la presenza di un Master proprio come avverrebbe nella realtà, per questo, soprattutto nei giochi da tavolo più complessi, come quelli di ruolo, Tabletop Simulator dà il meglio di sé se giocato assieme ad amici o comunque persone che vogliano veramente giocare rispettando le regole.

Un gioco nel gioco

Il fiore all’occhiello di Tabletop Simulator è sicuramente il supporto alle mod, assolutamente necessario per un sandbox di questo tipo. Nella versione base son disponibili alcuni classici, come gli scacchi, la dama, il poker, il domino, assieme a dei set per costruire ambientazioni per i giochi di ruolo ed altri oggetti più curiosi come un tablet che permette di navigare realmente su internet mentre si è in gioco, tuttavia una volta aperto il Workshop di Steam si apre un intero mondo fatto di giochi da tavolo e carte collezionabili originali e non. Al momento sono disponibili quasi 4000 mod che introducono un sacco di giochi famosi e non, anche se alcuni essendo protetti da copyright vengono rimossi, ma è comunque possibile trovarli su altri siti esterni a Steam. I fan si sono veramente sbizzarriti creando non solo i giochi, ma spesso anche i tavoli per giocare a quegli stessi giochi o altri oggetti decorativi. Tutto questo è reso possibile da un motore di gioco in grado di aprire i modelli 3D e texture create dagli utenti in maniera molto semplice e veloce.

L’unico momento in cui vedremo dei rallentamenti saranno quelli necessari al download delle mod, che una volta scaricate potranno essere facilmente usate per dare inizio a una partita personalizzata nel nostro server. Ma in ogni altro momento il motore di gioco si comporta in maniera egregia, risultando veramente leggero, data anche l’assenza di un modello tridimensionale della stanza, ma semplicemente è presente un tavolo con sopra i vari pezzi che levitano in mezzo al vuoto con ogni volta un diverso background. La fisica risulta credibile, ed è anche possibile modificare i valori della gravità, anche se i dadi o le monete una volta lanciati si fermano un po’ troppo velocemente, ma si tratta di una quisquilia da nulla. Infine per quanto riguarda l’aspetto grafico, quindi puramente estetico, c’è poco da dire, i modelli tridimensionali e texture ufficiali sono ben fatti e non sgranano anche se andiamo ad ingrandire in un punto qualsiasi grazie al filtro antialiasing MSAA, attivabile fino ad 8x, e il filtro anisotropico, mentre per le mod dipende dalla qualità che è riuscito a raggiungere l’autore.

Immagine anteprima YouTube
IN CONCLUSIONE
Tabletop Simulator è il simulatore di giochi da tavolo per eccellenza. Berserk Games ha confezionato un sandbox semplice, ma divertente, perfetto per essere giocato assieme ad amici grazie al multiplayer online. Si può anche giocare assieme a perfetti sconosciuti, ma è bene non dimenticare che non tutti parlano italiano, quindi se non masticate bene l'inglese potreste rimanere un po' limitati, poiché Tabletop Simulator da il massimo quando si gioca in gruppo, mentre da soli può portare velocemente a noia. In ogni caso la qualità è indiscussa e Tabletop Simulator merita di essere nella libreria di Steam di ogni giocatore che ami i giochi da tavolo o di carte.
Pro-1
Molto divertente in compagnia
8.5
Contro-1
Community perlopiù straniera
Pro-2
Migliaia di mod (e quindi giochi)
Contro-2
Da soli annoia in fretta
Pro-3
Ho scritto questa recensione usando il tablet del gioco
Contro-3
Ping troppo alti a seconda dell'host
È migliaia di giochi nel gioco
COMMENTI