Z-Giochi.comZ-Giochi.com Mobile

Recensione
TESTATO SU MOBILE
19 maggio 2014, 12:00
Toy Rush
Toy Rush mobile

Toy Rush – Recensione

Li abbiamo sognati spesso, li abbiamo portati con noi nel letto, ci hanno amato e tenuti al sicuro dall’oscurità della notte. Ci hanno sostenuto nei momenti più difficili e ci hanno ascoltato quando ne avevamo bisogno. Abbiamo giocato, riso e pianto con loro e per loro… Di cosa stiamo parlando? Dei nostri giocattoli, ovviamente. Sicuramente avrete inventato storie fantastiche su di loro, di super-eroi e malvagi nemici e sicuramente una volta cresciuti, o nel nostro caso, dopo aver preso in mano un pad un po’ di malinconia l’abbiamo avuta. Proprio come Andy per Woody e Buzz (Toy Story) che una volta all’università ha dovuto lasciarli andare, così anche noi abbiamo dovuto fare un salto in avanti e andare per la nostra strada. Perché tutta questa manfrina? Così, tanto per essere malinconici forse, oppure perché i ragazzi di Uber Entertainment con il loro Toy Rush ci hanno riportato alla mente quei ricordi, portando su dispositivi mobile iOS un titolo divertente, coloratissimo, folle e pieno zeppo di giocattoli.

ToyRush Evidenza

GIOCATTOLI ALL’ATTACCO

Proprio come un bambino in Toy Rush dovremo costruirci una fortezza e invaderne altre per conquistare ricchezze e reputazione. I nostri soldati sono dei fedelissimi e letali giocattoli di ogni forma e dimensione, ognuno con uno specifico attacco e una determinata resistenza ai colpi. Avremo robot, polpi, cavallette, unicorni, scimmie, peluche di ogni tipo, tutti sotto forma di carte che una volta trascinate nel punto di generazione prenderanno vita. Durante l’attacco non dovremo far altro che impiegare sapientemente le risorse a nostra disposizione nel miglior modo possibile, che saranno limitate, altrimenti rischieremo di restare sguarniti e senza capacità offensive e difensive, giungendo così alla sconfitta. Sebbene i primi livelli sono facili da superare, più proseguiremo e più dovremo giocare d’astuzia.

Ogni vittoria sbloccherà carte nuove, upgrade difensivi, ambientali o offensivi, soldi e tappi che fungono da moneta di scambio per i power-up più efficaci. Basterà andare nello store di gioco dove potremo acquistare i diversi potenziamenti, utili per poter fronteggiare nemici sempre più agguerriti e pericolosi. Inoltre dovremo allestire la nostra base che potrà essere attaccata da altri giocatori online con lo scopo di privarci di carte e crediti. Tutto sta quindi alla nostra bravura e astuzia nel piazzare torrette difensive, robot, trappole, evitando così una sconfitta oltremodo dannosa per il prosieguo della campagna in single-player. Se è vero che avremo una sorta di “banca” in grado di sviluppare crediti, impiegabili per l’acquisto anche di tappi, questi si rigenereranno molto lentamente, costringendoci ad un’attesa piuttosto lunga prima di poter usufruirne. Se però giocheremo bene le nostre carte e soprattutto non sperpereremo le nostre risorse a casaccio, basterà conquistare un obiettivo nella campagna single-player per ricevere ricompense piuttosto generose. Insomma, in Toy Rush le cose sono abbastanza equilibrate e le micro-transazioni seppur presenti, e in quantità, non sono mai invasive e faranno appetito solo ai giocatori meno pazienti che vorranno degli upgrade più potenti fin da subito. Inutile dire che in questo modo l’esperienza di gioco si annulla completamente e il livello di sfida si abbassa vertiginosamente.

Se dovessimo catalogare Toy Rush diremmo che è un tower defense con componente multigiocatore. Il gameplay è intuitivo e facile da capire, ma non così tanto da padroneggiare. Infatti il rischio è quello di buttarsi a testa bassa nella mischia un po’ a casaccio, sperperando, spendendo e sottovalutando così uno dei sistemi di gioco più complessi di quelli a cui siamo normalmente abituati su mobile. La fretta non ripaga sicuramente, così come anche l’utilizzo scorretto delle risorse. Se affronterete Toy Rush in questo modo, vi troverete ben presto senza più “assi nella manica” a vostra disposizione e sarete alla mercé degli altri giocatori online. Perdere diventerà più facile e il titolo diventerà frustrante, nonostante sia uno dei giochi più vivaci, colorati e umoristici di questa categoria e in circolazione su App Store. Graficamente Toy Rush si difende bene, mostrando modelli poligonali semplici ma efficaci e un level design ben studiato. I disegnatori infatti (parlando della campagna in single-player) si sono sbizzarriti, proponendo mappe disegnate ad hoc, con trappole, torrette ed elementi di scenario come peluche giganti davvero niente male, così come anche per i diversi personaggi giocabili ed ognuno con differenti peculiarità d’attacco. Insomma, tanta varietà e svariate ore di divertimento fanno di Toy Rush un titolo decisamente divertente ed appagante da giocare. Peccato solo che sullo schermo di un iPhone tutto questo spettacolo di colori venga decisamente sacrificato, così come anche la visibilità dei sottotitoli, fin troppo piccoli per essere letti, se non concedendo loro un po’ più di attenzione.

Immagine anteprima YouTube

IN CONCLUSIONE
Che dire d'altro? Questo Toy Rush è un titolo in grado di appassionare e rapire il giocatore per svariate ore. Certo, non è un titolo da tutti o per tutti, e non lo definiremmo come un titolo adattassimo al mobile gaming che di solito richiede poca attenzione, semplice e veloce. Toy Rush è un titolo che ha bisogno di tempo ed attenzione, poiché prettamente strategico, al di là delle apparenze iniziali. Il suo gameplay è intuitivo e non facilissimo da padroneggiare con maestria, ma è in grado di appagare coloro che vorranno concedergli il giusto tempo. Sicuramente però merita una prova, tanto non costa nulla e al massimo se non fa per voi potrete sempre cestinarlo. Cosa avete da perdere?!
Pro-1
Divertente
8
Contro-1
Su iPhone 4 e 4S può crashare
Pro-2
Profondo e pieno zeppo di contenuti, gratuiti!
Contro-2
Non adatto a tutti
Pro-3
Gameplay intuitivo
Contro-3
Sottotitoli troppo piccoli per essere letti su iPhone
TOY WAR!
COMMENTI