Cooler Master CM 690 III – Speciale
Se non conoscete Cooler Master i casi sono due, o non vi siete mai minimamente interessati di PC Gaming oppure siete rientrati ieri da una vacanza su Marte durata più di vent’anni. Trattasi infatti di uno dei più grandi produttori di componentistica PC fin dal 1992, dai dissipatori più complessi sino alle semplici ventole passando per gli alimentatori, se siete PC gamers è quasi impossibile che non abbiate avuto a che fare con componenti prodotti da Cooler Master, sopratutto considerando la qualità di questi. Ma oggi siamo qui per parlarvi di un Case, nello specifico del nuovo CM 690 III, gentilmente fornitoci per questa analisi, quindi bando alle ciance e vediamo cosa si nasconde dentro questa grossa scatola.
L’IMPORTANZA DELL’INVOLUCRO
Chi si giostra tra cavetteria ed assemblaggi vari sa bene che la scelta del case è più ponderata di quello che si creda. Lo Chassis infatti è uno di quei componenti che in genere si acquista una volta per poi durare nel tempo, diventando l’involucro dei nostri nuovi processori o delle schede video più recenti, accompagnandoci quindi per molti upgrade a seguire. Per questo motivo si deve prestare attenzione durante la scelta iniziale, il case deve rivelarsi duttile a più soluzioni e deve garantirci il giusto spazio interno e la giusta organizzazione, senza contare la possibilità di inserire sistemi di raffreddamento migliori con l’aumentare della potenza del nostro sistema, o magari per quando ci verrà voglia di mettere mano a quel clock che improvvisamente ci sembrerà troppo basso.
Cooler Master da sempre cerca di coprire le esigenze di tutti con diversi modelli di case tra cui anche la serie 690, giunta adesso alla terza edizione con il CM 690 III di cui vi riportiamo le caratteristiche tecniche:
|
CM 690 III Specifiche tecniche |
|
|
Materiale |
ABS e Mesh in acciaio |
| Dimensioni | 230 x 507 x 502 mm |
|
Peso (a vuoto) |
8.7kg |
| Bay da 5,25″ |
3 a vista |
|
Bay da 3,5″ |
7 interni (HDDSSD combo) |
| Bay da 2,5″ |
10 |
|
Pannello IO |
USB 3.0 x 2, USB 2.0 x 2, Audio In & Out (supporta AC97 / HD Audio) |
|
Sistema di raffreddamento (ventole) |
Top: 120/140mm x 2, 200 x 1 (opzionale) Frontale: 200mm x 1 (presente), 120/140mm x 2 o 180mm x 1 (opzionale) Posteriore: 120mm x 1 (presente) Laterale: 120mm x 2 o 180/200mm x 1 (opzionale) Fondo: 120mm x 1 (opzionale) Cestello HDD: 120mm x 1 (opzionale) |
|
Limite installazione componenti |
VGA fino a 423mm |
690 STRIKE AGAIN
Il successo del 690 II è dovuto senza dubbio alla qualità del prodotto, al suo ottimo rapporto con il prezzo ed ovviamente anche all’estetica raffinata (sebbene siano poi i gusti del singolo a fare la differenza). Il 690 III prosegue su questa strada con un design elegante costruito su linee morbide, ma accattivanti, che nonostante le medio-grosse dimensioni di un Mid-Tower (230 x 507 x 502 mm per 8,7 Kg) lo rendono un ottimo complemento di arredo per le scrivanie più tecnologiche e mai sgradevole alla vista.
Il primo impatto con il case è poderoso, ogni elemento di costruzione trasuda eleganza e resistenza, un mix di “metallo e plastica nera” che regalano un senso di pesantezza e “potenza”, sopratutto grazie allo spessore della lamiera, e che non mancherà di stupire per le rifiniture argentate, poco invasive e che lasciano intatta la sobrietà del Case.
Le porte USB, due di tipo 3.0 e due di tipo 2.0, ingressi per cuffie e microfono ed il pannello I/O composto da tasto di accensione e reset, si trovano sulla parte superiore, forse scomodo per alcuni ma dal basso profilo, lasciando sul fronte solo i tre slot per possibili lettori di varia natura. Dove invece nel 690 II vi era posto per un Hard Drive da collegare esternamente troviamo ora solo uno spazio vuoto ed è stata eliminata anche la porta SerialATA posta vicino alle USB.
Sui due lati abbiamo una semplice bombatura estetica per quello destro, mentre sulla sinistra il Case si distingue in due differenti versioni, una con finestra trasparente ed una più economica che lascia spazio per l’alloggio di due ventole da 120mm oppure un ventolone da 180/200mm.
DEEP INSIDE OF YOU
Al di là dell’aspetto è quel che porta dentro di sé che realmente conta ed il CM 690 III è davvero un case adatto a tutte le esigenze. Appena tolte le paratie laterali si nota come la struttura interna sia tra le più classiche, con alimentatore posto in basso e supporto a schede madre ATX e Micro ATX con tanto di due piedini già disposti e buco posteriore che permette la sostituzione del dissipatore senza smontare l’intero PC. Sul lato superiore può trovare alloggio un radiatore da 240mm oppure due ventole da 120/140mm, e la top cover con filtro anti-polvere è rimovibile.
Sul fronte troviamo invece quattro slot 2.5 e tre slot 3.5, tutti Tool-less e con la particolarità di essere adattabili, si possono infatti aprire o stringere per ospitare formati differenti e vengono raffreddati da una ventola in immissione di 200mm. Va sottolineato che i dispositivi di archiviazione si possono posizionare solo con il fronte rivolto sulla parte destra del case, e non verso l’interno, garantendo così la miglior circolazione dell’aria e un maggiore ordine, ampliato anche dai vari spazi per far passare in sordina i grovigli di cavi. Come se non bastassero gli slot disponibili il case può ospitare anche atipiche collocazioni per dispositivi 2.5, come sul retro della Scheda Madre o sul fondo interno. Per quanto riguarda invece le schede video abbiamo sette slot (più uno perpendicolare) ed una lunghezza massima garantita di 43 cm. Non mancano infine i buchi posteriori per i tubi dei Liquid Cooler ed il filtro anti-polvere sulla parte bassa interna.
Gli amanti dell’Overclock inoltre possono trovare nel CM 690 III tutto ciò di cui hanno bisogno per spingere il più possibile sull’acceleratore. Questo Chassis ospita diverse configurazioni di ventole, sino ad un massimo di nove, nonché la possibilità di installare un dissipatore ad aria alto 171mm oppure la bellezza di tre radiatori a liquido, due da 240mm ed uno da 120mm.
A disposizione dell’utente fin da subito segnaliamo la ventola posteriore da 120mm, una anteriore da 200mm ed una vasta gamma di utensili per sistemare i dispositivi interni e per il fissaggio dei cavi.
IN CONCLUSIONE
Il Cooler Master CM 690 III riesce nell’intento di accontentare sia gli amanti delle linee morbide ed eleganti sia chi pretende spazio, versatilità ed ordine. Si adatta alle esigenze di ogni PC gamer, ma anche alle soluzioni d’ufficio, e lo fa grazie a materiali di costruzione di alta qualità che regalano un forte senso di robustezza senza però un eccessivo ingombro, sebbene sia lievemente più grande rispetto alla precedente versione. Questa novità Cooler Master viene venduta ad un prezzo di listino di 99 euro per la versione base e 109 euro per quella con finestra trasparente, in entrambi i casi il prezzo aggressivo unito alla qualità del prodotto ed all’estetica sobria fanno del CM 690 III un case consigliatissimo per chi cerca un “involucro” duraturo e versatile, ma senza spendere enormi cifre. Un’icona di Cooler Master ha fatto il suo ritorno il grande stile!


















