Z-Giochi.comZ-Giochi.com Mobile

Speciale
29 ottobre 2014, 14:44

PS4 Software di Sistema 2.0 – Cosa c’è di nuovo

Il software di sistema 2.0 era un aggiornamento particolarmente atteso dai giocatori per via delle numerose feature che prometteva di introdurre; tanto importanti da ricoprire una fetta di tempo della conferenza di  Sony al Gamescom. Eccoci dunque il giorno dopo il suo rilascio a tirare un po’ le somme di questo corposo aggiornamento e dire cosa ci è piaciuto e cosa no. Partiamo con un recap di tutte le funzioni per poi andare a vederle singolarmente: Lettore Musicale USB, Youtube App e condivisione video sul medesimo servizio, Temi, novità nelle Trasmissioni Live, Trova Amici, nuovi Comandi Vocali, l’atteso Share Play e altre piccole modifiche.

  • Lettore Musicale USB: Chiesto a gran voce dagli utenti da mesi ormai dopo essere stata indicata come una grave lacuna del software di lancio di PS4, finalmente arriva questa funzione che permette ai giocatori di riprodurre la musica in sottofondo durante le proprie sessioni di gioco. Collegando alla PS4 una penna USB al cui interno vi sono tracce musicali inserite in una apposita cartella chiamata “Music” (possono essere riprodotte le seguenti estensioni MP3, MP4, M4A e 3GP) spunterà una app nella dashboard in modo automatico da cui poi selezionare le tracce con la possibilità di scorrere velocemente la traccia e regolare il volume, quest’ultima operazione fattibile anche dalla voce Regola Dispositivi nel menù che si apre tenendo premuto il tasto PlayStation. Tutto è molto semplice e facile da utilizzare, l’unico appunto è la restrizione di collegare una pennetta USB senza poter passare le tracce musicali nell’HDD della console.
  • Youtube: Altra assenza strana nel software di sistema di PS4 al lancio era quella di Youtube, sia come applicativo dato che questo è presente da anni su PS3 sia come metodo di condivisione, in virtù del fatto che in tantissimi, soprattutto i videogiocatori, lo usano per caricare le loro performance e quant’altro. Un ritardo giustificabile dal fatto che come spesso accade, il lancio di una console arriva sempre in maniera frettolosa perdendo per strada qualcosa che inevitabilmente deve essere rimandato. Da ieri tuttavia questa situazione è stata risolta con l’arrivo dell’applicazione che graficamente si presenta molto simile a quelle delle applicazioni mobile con in rilievo i video più interessanti influenzati dalle vostre iscrizioni ai vostri canali e con il menù a scomparsa a sinistra che riporta le classiche opzioni con cui interagire più le Playlist, i canali a cui siete iscritti e il meglio di Youtube. Fino ad oggi su PS4 Youtube poteva essere visualizzato tramite browser, anche abbastanza velocemente, ma in maniera macchinosa a causa della scrittura nei campi di ricerca che per forza di cose era molto lenta. Di fianco all’applicazione è ora possibile caricare i propri video, anche quelli che creati con Share Factory, su Youtube oltre che Facebook. Identica la dinamica di condivisione che passa attraverso il tasto Share per poi selezionare la voce Youtube da cui poi è possibile tagliare il video, indicando un punto di partenza e uno di fine, inserire i tag del video, spuntare la casella di condivisione anche sull’account Twitter e caricare il video sul proprio canale.
  • Temi: Nelle impostazioni di PS4 si aggiunge la voce Temi, dalla quale è possibile scegliere il colore del tema di base tra sette nuovi colori. In più con il nuovo aggiornamento arriva il supporto dei temi dinamici. Sullo store sono disponibili al momento tre temi statici gratis, alcuni dinamici a pagamento che si aumenteranno in numero nel tempo. Da qui in poi non sarebbe male se le edizioni speciali dei giochi contenessero dei temi dinamici. Un aspetto di per sé futile ma che apre a una più ricca personalizzazione della propria dashboard che è sempre ben accetta.
  • Share Play: Una delle caratteristiche più fighe, presentata al mondo durante la primissima conferenza riguardante PS4, è lo Share Play, che nella demo mostrava come un giocatore potesse aiutare un suo amico di lista a superare magari un punto ostico di un gioco al suo posto per proseguire, il tutto prendendo comando del controller in remoto tramite connessione alla rete. Questa funzione è finalmente giunta, purtroppo per noi l’esperienza non è stata soddisfacente, l’attesa di poter provare questa funzione ci ha fatto dimenticare gli alti requisiti di banda che questa comporta. Difatti per poter fruire di questa funzione c’è bisogno di 1 MB di Upload per riprodurre il video a qualità standard e 6 MB per la qualità Alta, che è massimo 720p e 30 fotogrammi al secondo per l’ospite. Questo vale per chi hosta la sessione, ma l’ospite deve comunque avere una buona connessione altrimenti lag e bassa risoluzione la fanno da padrone, con il primo fattore che di fatto rende inutile la funzione stessa. Con i nostri 400 KB in Upload non siamo stati capaci di poter far partire una sessione, diversamente abbiamo partecipato a quella di utente connesso con fibra ottica che rispettava i requisiti sopra richiesti e, a qualità standard, abbiamo avuto problemi di lag piuttosto vistosi e una bassa risoluzione. Questo a dimostrazione del fatto che anche l’ospite deve avere una buona connessione per poter usufruire dello Share Play. All’epoca dell’annuncio sapevamo che nel nostro Bel Paese questa funzione sarebbe stata troppo esosa in termini di connessione e infatti pochi qui da noi potranno goderne appieno. Sulla carta è una funziona assolutamente fighissima che consente ai giocatori di poter vedere una sessione di gioco, magari di un gioco a cui sono interessati senza il ritardo che contraddistingue le sessioni di Live streaming, quasi in tempo reale, stando nel party in chat con l’amico; di prendere il controllo della sua partita e giocare al suo posto sia per provare un gioco e farsi un’idea o perché no, aiutarlo in una sessione che non riesce a superare mentre voi lo avete già fatto; oppure se previsto dal gioco giocare insieme con lui in sessioni di massimo 60 minuti, che possono essere ripetute all’infinito senza nessuna limitazione (eccetto quella del tempo appunto), pur non avendo il gioco. Una partita a FIFA 15, a Diablo III: Reaper of Souls, il prossimo Far Cry 4 ad esempio e così via. Una feature davvero incredibile che purtroppo qui da noi avrà una portata davvero ridotta.
  • Altre funzioni: Ci sono poi accanto a quelle sopra elencate una serie di nuove funzioni che comprendono nuovi comandi vocali fra cui “Tutti i comandi”, “Inizia e Interrompi Trasmissione”, un miglioramento dell’interfaccia della Live App che consente ora ai giocatori di ricercare con più facilità le trasmissioni preferite, di un particolare giocatore o gioco, modifiche che hanno investito anche l’app per smartphone e tablet di PlayStation insieme a un rinnovamento grafico generale, migliore in alcuni passaggi. PS4 da ieri consiglierà nuove amicizie agli utenti in base agli amici dei propri amici di lista e alcune modifiche sono state apportate all’applicazione Raccolta che ora ha più filtri in modo da cercare con più facilità i contenuti scaricati in base alla tipologia (App o Gioco), oppure ordinarli in ordine alfabetico o di scaricamento come prima. Sulla barra della dashboard sono ora visualizzati i 15 contenuti più usati dal giocatore (limite che può essere sbloccato dalle impostazioni di sistema), affidando poi all’app raccolta la ricerca di tutte gli altri. Infine ci sono alcuni ritocchi grafici che coinvolgono le notifiche di inviti ai Party, dei trofei; un avviso sul televisore quando si sta spegnendo la console che raccomanda di non staccare la presa di corrente, leggeri cambiamenti grafici di alcune icone come quella degli utenti connessi, del menù del Party e altre amenità varie. Anche il software di sistema di PS Vita si è aggiornato in contemporanea raggiungendo la versione 3.35 aumentando il numero di giocatori che possono giocare in remoto a 4, e abilitando la visione dalla portatile delle trasmissioni Live attraverso un’applicazione scaricabile dallo store.
Immagine anteprima YouTube

IN CONCLUSIONE

Il lancio di questo firmware 2.0 ha avuto delle conseguenze con problemi di log in al PSN e altri di connettività che hanno minato la stabilità generale dei servizi. Tuttavia alcuni miglioramenti li abbiamo ravvisati nel caricamento della lista amici, degli inviti al party e soprattutto nella qualità della chat audio nel Party. Speriamo che le condizioni del PSN degli ultimi due mesi siano state influenzate da sperimentazioni con il nuovo firmware da parte degli ingegneri Sony, perché continuare su questa linea sarebbe davvero deleterio, nel momento in cui in questa generazione la fruizione di contenuti e servizi online sarà davvero fondamentale, in primis la stabilità di tutta l’infrastruttura che deve permettere di giocare collegati alla rete senza problemi. Soffermandoci invece sulle feature introdotte da questo nuovo firmware siamo generalmente soddisfatti, fermo restando che alcune di esse dovevano essere integrate ben prima di adesso. L’amarezza è stata solo quella di non aver potuto godere al momento attuale dell’incredibile funzione dello Share Play, scontrandoci con quello che purtroppo è lo Stato di Internet in Italia, in lento miglioramento. 

COMMENTI