Radeon Pro – Speciale
I giocatori console si vantano sin da sempre di avere i giochi ottimizzati al meglio per il loro hardware e non gli si può neppure dare torto, in quanto è risaputo che lo sviluppo su PC sia penalizzato in parte dalla moltitudine di configurazioni differenti presenti sul mercato. Nel tempo però il PC Gaming si è evoluto e sono nati dei programmi che permettono un’ottimizzazione fai da te e che lasciano una grande libertà al giocatore su cosa migliorare e dove invece scendere a compromessi, sempre ed ovviamente in relazione all’hardware. Nvidia ha rilasciato di recente il suo GeForce Experience, in grado di ottimizzare ogni gioco con un click, mentre AMD non si è mai spinta così in là con il suo Catalyst Control Center, ma a metterci una pezza è arrivato Radeon Pro, programma che non si sostituisce in toto al CCC ma che si farà apprezzare senza dubbio da ogni utente Radeon.
OTTIMIZZAZIONE FAI DA TE
La funzione di Radeon Pro è proprio quella di ottimizzare al meglio le performance o la resa visiva di un gioco in base alle nostre esigenze. Gli aspetti che possiamo andare a ritoccare sono molteplici, a partire dal filtro di Anti-Aliasing sino alla Tessellation, o ancora i filtri sulle Texture, il LOD delle stesse e nelle versioni più recenti del programma addirittura lo SweetFX.
Il programma si adatta a tutte le pretese e a tutte le configurazioni, purché si disponga di GPU AMD a partire dalla serie HD2000. Ad esempio, se siete dei giocatori molto sensibili ai drop del frame-rate e non sopportate quando il gioco, magari per una ottimizzazione macabra del team di sviluppo, continua a salire e scendere dai 40 ai 60 fps, vi basta bloccarlo a 30 abbinandovi il v-sync per godere così di un frame-rate granitico. Questo blocco del refresh vi permette anche di spingere di più sull’aspetto grafico, ci sono titoli che non necessitano di molti frames al secondo, ad esempio i GDR, e settandovi da voi il limite potrete “pompare” un po’ di più sui parametri grafici come la Tessellation o l’Anti-aliasing, entrambi gestibili a piacimento. Gli algoritmi del filtro “anti scalettature” supportati sono diversi, si va dal classico MultiSampling già presente di suo in quasi ogni gioco sino ai più leggeri FX e Subpixels Morphological AA. A tal proposito va sottolineato come l’ FXAA indotto ed impostato sulla massima qualità via Radeon Pro sia una validissima alternativa al multi-campionamento, non mancano i “difetti” legati a questo filtro come la sfocatura dell’immagine, ma visto il guadagno prestazionale e la resa ultima comunque ottima è consigliabile a tutti i possessori di PC di fascia media che vogliono qualità ed al contempo prestazioni. Sempre in tema di prestazioni va evidenziata la possibilità di utilizzare un V-sync dinamico, come accade spesso su console, che si disattiva quando il motore è in difficoltà, garantendo una minima perdita di frame mostrando però il fianco all’ovvio e scontato Tearing.
Si possono ritoccare inoltre l’Ambient Occlusion e gestirlo su più livelli qualitativi, la qualità dei filtri texture con voci dedicate al Mip Map, al Trilineare e all’Anisotropico ed il programma dispone anche di un sistema di Overdrive con cui fare overclock di GPU e Ram video, nonché gestire le ventole del dissipatore della VGA. Possibilità di forzare un buffer triplo e supporto al CrossFire chiudono un quadro davvero niente male, ma se tutte queste procedure vi appaiono troppo complicate sappiate che il programma presenta un menu delle opzioni davvero intuitivo abbinato alla gestione di profili legati al singolo gioco ed eliminabili in qualunque momento in caso di problemi. Si consiglia infine di avviare il programma con l’avvio di Windows e successivamente di avviare il gioco direttamente da Radeon Pro.
IMMAGINI E VIDEO
Come se non bastassero tutte le features presenti in questo tool amatoriale, abbiamo anche la possibilità di sostituire Fraps una volta per tutte. Radeon Pro ci consente non solo di visualizzare il numero di fotogrammi per secondo in tempo reale, ma ci regala anche un OSD gestibile a piacimento per dimensioni e posizione in grado di segnalare clock della GPU, temperatura, utilizzo in percentuale, consumi e uso della V-Ram. Ma non finisce qui, sempre grazie alla moltitudine di opzioni possiamo scegliere il tipo di formato e l’hotkey per registrare video gameplay e scattare immagini in gioco delle nostre partire migliori.
IN CONCLUSIONE
Radeon Pro è in continua evoluzione, supporta Windows Vista SP2, Windows 7 e Windows 8 a 32 e 64 bit e sta migliorando notevolmente nel tempo. Va da sé che con un programma di questo tipo si possa incombere in freeze o crash smanettando troppo con i settaggi, ad esempio cercando di forzare l’occlusione ambientale HBAO in un gioco che non vuol saperne di accettarla, ma è tutto risolvibile in un click. Se non si è certi di cosa ha causato il problema basta eliminare in toto il profilo del gioco e ricominciare da zero, magari per tentativi. Le sue funzioni per registrare ed il monitoraggio costante della VGA sono un extra più che gradito e nel complesso non esiste nessun motivo valido per non scaricare ed installare questo fantastico programmino. Una volta preso il via non potrete più farne a meno e anche nei giochi che non necessitano di nessun intervento ci si può sempre divertire nel vedere quale Anti-aliasing doni di più allo stile grafico del titolo.
System Requirements
Requisiti minimi:
Microsoft Windows Vista SP2
Microsoft .NET Framework 2.0
Microsoft DirectX Runtime June 2010 or newer
ATI Radeon HD 2000 series graphics card or newer
Requisiti consigliati:
Microsoft Windows 7 or Windows 8 (x64 recommended)
Microsoft .NET Framework 3.5
Download Radeon Pro: LINK



