Z-Giochi.comZ-Giochi.com Mobile

Speciale
26 maggio 2012, 8:00
Sony Stereo Wireless Headset – Speciale
Sony Stereo Wireless Headset – Speciale mobile

Sony Stereo Wireless Headset – Speciale

Facciamo un salto indietro nel tempo per ricordare che a fine Maggio, poco prima dell’E3 2011, la Sony annunciò delle cuffie stereo wireless per i possessori di PS3. L’annuncio riportò alla mente quanto fosse strano che un’azienda come Sony, impegnata nell’intrattenimento elettronico a 360°, non avesse ancora prodotto delle cuffie pensate esclusivamente per PS3. E’ anche vero che questo settore è occupato da marchi quali: Astro, Turtle Beach, Tritton, Logitech e altri che da tempo spendono non poche risorse con revisioni e nuovi modelli a cadenza periodica pensati per il gaming, tuttavia, era davvero inspiegabile come la Sony non fosse ancora entrata in gioco per offrire alla propria utenza un qualcosa di esclusivo, legato alla propria piattaforma. I primi di Settembre viene ufficializzata l’uscita da Abby Reyes sulle pagine del PlayStation Blog in America mentre dalle nostre parti le cuffie si sono rese disponibili dai primi di Dicembre, acquistabili su diversi siti online e in qualsiasi punto vendita Gamestop.

Il prodotto Wireless Stereo della Sony è uno dei pochi, se non l’unico, a essere venduto al dettaglio a meno di 100 euro. Il primo plus che ne consiglia l’acquisto. Ormai questo mercato, specie in questa generazione che ha visto la consacrazione del gioco online su console, ha una forte richiesta e sempre crescente perché da una parte c’è la possibilità di apprezzare una qualità audio globale che forse molti ancora ignorano aumentando di conseguenza l’esperienza generale. Dall’altra, le cuffie stereo vengono incontro a tutte quelle persone che per via di vari problemi legati alla stanza o al vicinato non possono installare un impianto 5.1. Di qui l’esigenza di molti di acquistare delle cuffie, unica e valida alternativa agli impianti surround. Non dimenticando poi gli assidui giocatori di sparatutto online che con delle cuffie ad alte prestazioni possono migliorare non di poco le loro performance. La Sony dunque, propone a un prezzo davvero competitivo delle cuffie stereo wireless con un virtual surround 7.1 e microfono per la chat; vediamo nel dettaglio pregi e difetti.

IN DOTAZIONE

Partiamo dal packaging, compatto, con i consueti colori degli accessori PlayStation (più bella la versione straniera) al cui interno troviamo le cuffie, il dongle USB e un manuale d’istruzione in ventitré lingue, tutto qui. All’interno della confezione manca stranamente l’economico cavo di ricarica di tipo A/Mini-B, quello usato su quasi tutti i lettori multimediali. Sebbene costi appena un paio di euro non si spiega la sua assenza.

Passiamo al design che presenta linee eleganti come da sempre Sony ci ha abituato, con l’archetto composto di un metallo satinato molto flessibile che collega i due padiglioni, ciascuno dei quali è coperto da due placche in plastica, sempre in nero satinato che fa pendant con la PS3 Slim. I pulsanti sono abilmente nascosti lasciando intatta l’estetica delle cuffie. La placca che copre il padiglione sinistro funge anche da pulsante On/Off e da Mute per il microfono, quest’ultimo è posto al lato sinistro poco sotto il padiglione in modo perfetto ed è retrattile, non regolabile sull’asse verticale, con un led sopra che ci indica l’accensione, il mute e lo stato di ricarica. Avanti e dietro la placca sinistra si nascondono due cursori: l’uno per aumentare e diminuire il volume generale, l’altro per bilanciare il volume del gioco e quello del canale della chat. Non ci sono né un equalizzatore né altre opzioni per personalizzare le varie frequenze. Infine dietro c’è il connettore Mini USB per il cavo di ricarica e sopra alla placca c’è il tasto per attivare il virtual surround. Le cuffie del peso di 275g circa sono leggere e confortevoli anche dopo lunghe sessioni, i cuscinetti che ricoprono i padiglioni sono traspiranti abbastanza da non accaldare eccessivamente. Per immergere totalmente, le cuffie coprono interamente le orecchie pagando così il prezzo di un isolamento dai suoni dell’ambiente circostante, ma è una conseguenza che è ben chiara a chiunque si avvicini a questi articoli.

FACILI DA USARE

Proporre un prodotto a un prezzo così aggressivo ha portato ad alcuni compromessi in termini di realizzazione evidenziando una qualità dei materiali solo discreta, a partire dall’archetto molto flessibile all’eccessiva fragilità del supporto del microfono retrattile che al tatto dà la sensazione di un giocattolo. Questo compromesso per mantenere il prezzo basso si traduce in una sensazione di solidità bassa, ma la valutazione generale rimane comunque buona considerando l’estetica, la posizione dei pulsanti, il peso, il confort e la qualità dei materiali, a patto di prestare un’attenzione in più alla cura delle cuffie.

Un grande pregio è rappresentato dall’incredibile facilità d’uso. L’installazione è di tipo Plug and Play, l’utente non dovrà fare altro che collegare il dongle USB alla PS3 e accendere le cuffie. In automatico la PS3 assegnerà la sorgente audio in entrata e in uscita. Da sottolineare come questo prodotto funzioni solo con i sistemi PS3 con la versione firmware 3.70 o superiore. Un’interfaccia a schermo visualizzabile premendo rapidamente il tasto di accensione ci fornirà le indicazioni per capire quanta carica è rimasta, se è attivo il virtual surround (non attivabile durante la visione di Blue-ray), se il microfono è acceso o meno. Da questo punto di vista le cuffie Wireless Stereo della Sony sono incredibili, la stessa semplicità si verifica anche su PC, dove inserendo l’adattatore USB, il sistema (noi l’abbiamo provato su Windows 7 ma funziona anche su MAC) riconosce in automatico la periferica e filtra l’audio. Basta togliere il dongle per ripristinare l’uscita audio. Abbiamo anche effettuato una conversazione su Skype apprezzando la tecnologia “Crystal Clear Voice” di cui è dotato il microfono, che garantisce una qualità della voce e un isolamento dai rumori ambientali davvero notevoli questo anche durante le sessioni di gioco online in cui la nostra voce arrivava chiara e limpida al nostro interlocutore.

AUDIO IN CUFFIA

Le cuffie sono dotate di due driver da 40 mm: senza dimenticare che sono wireless, ci hanno sorpreso positivamente gli alti e i bassi, soprattutto gli ultimi, abbastanza potenti da valorizzare come si deve le esplosioni dello sparatutto di turno. Più in generale si comportano molto bene anche nella riproduzione di film e musica, nel primo caso abbiamo testato il Blu-ray di Batman Begins e “l’effetto cinema” si è fatto sentire, per la musica ci siamo affidati a qualche traccia presente nella nostra playlist ma maggiormente al canale Vidzone. Per quanto concerne l’audio posizionale lo abbiamo testato con Killzone 3 e Battlefield 3 (in Multiplayer), Mass Effect 2, Shatter. Il surround 7.1 offerto dalle cuffie che ricordiamo è virtuale, per cui simulato tramite software, è discreto, nel senso che riesce ad immergere nell’atmosfera di gioco l’utente, il quale riconoscerà la provenienza del suono da diverse posizioni ma non in modo preciso. Il collaudo con uno sparatutto si è reso necessario per testare l’efficacia del surround per via della moltitudine di suoni, più o meno forti, che provengono da diverse direzioni ma anche perché rappresenta l’ago della bilancia sull’acquisto da parte di tutti quegli utenti che giocano online, che come sappiamo, sono aumentati esponenzialmente. Ebbene, a quelli facente parte di questo gruppo, non consigliamo queste cuffie. Se siete in cerca di un headset che vi indichi in modo preciso la posizione di chi spara o di chi si muove intorno a voi, non è il prodotto più adatto salvo non dobbiate confrontarvi con un budget ridotto.

In definitiva il surround aumenta il coinvolgimento nell’azione rendendosi sì efficace, ma non molto preciso. Infine la durata della batteria rientra nella media di questi prodotti garantendo quasi 8 ore di riproduzione. Essendo pensata principalmente per il gaming è una durata poco più che soddisfacente, non lo sarà affatto per quelli che dedicano diverse ore al giorno. La capacità della batteria è di 570 mAh con un tempo di ricarica di circa tre ore; invero è difficile biasimare la scelta operata da Sony nel bilanciamento del rapporto: peso delle cuffie e longevità della batteria. Avremmo accettato volentieri un peso leggermente superiore al netto di un’autonomia maggiore. Sta di fatto che è una problematica di tutte le cuffie wireless, salvo salire di un centinaio di euro in più con headset che montano le stilo anziché batterie a ioni di litio, con una durata superiore di quasi il doppio. All’uopo, in caso di batteria scarica, si può comunque collegare il cavo di ricarica alla console e continuare a godere del virtual surround.

IN CONCLUSIONE

Siamo rimasti colpiti positivamente dal Wireless Stereo Headset di Sony, la cui qualità generale è al di sopra dei prodotti posizionati in quella fascia di prezzo. Ci sentiamo pertanto di consigliarle a tutti i possessori di PlayStation 3 in cerca di un prodotto wireless, soprattutto a quelli che si avvicinano per la prima volta a questo tipo di prodotti, che vogliono godersi l’esperienza del surround (virtuale) non solo dal lato gaming ma anche guardando un blu-ray piuttosto che in ambito musicale. Le cuffie sono comode e confortevoli, facili da usare e con una buona qualità audio che però difficilmente soddisferà le esigenze degli assidui giocatori degli sparatutto. Il risultato complessivo è buono e convincente e il prezzo di 99 euro le fa rientrare nella fascia entry level per quel che riguarda le soluzioni wireless dotate del surround, diventando di fatto il punto di riferimento su PS3.

COMMENTI