Z-Giochi.comZ-Giochi.com Mobile

Speciale
23 ottobre 2012, 12:59
Speciale | Tutto quello che bisogna sapere su Wii U
Speciale | Tutto quello che bisogna sapere su Wii U mobile

Speciale | Tutto quello che bisogna sapere su Wii U

Mancando ormai solamente poco più di un mese al rilascio della nuova console della grande N, abbiamo pensato che potesse essere utile creare un articolo che ricapitolasse tutte le informazioni relative al Nintendo Wii U, le quali sono state rilasciate per lo più negli ultimi giorni e in particolar modo durante il Nintendo Direct di settembre. Venite quindi a scoprire con noi tutto quello che c’è da sapere sulla nuova console targata Nintendo!

Siete pronti per la next gen?

Fin da quando è stata annunciata durante l’E3 del 2011, questa console è stata oggetto di un dibattito molto acceso, tra chi la considera una console appartenente a questa generazione e chi invece la vede come un primo passo verso la nuova. Quel che ormai pare però sicuramente certo, è che questo Nintendo Wii U possiede diverse funzionalità che le console di questa generazione non hanno. Partiamo dunque dalla sua caratteristica principale: il Wii U Gamepad. Questo controller è caratterizzato da uno schermo touch screen di 6,2 pollici, due altoparlanti per l’audio, un obiettivo interno che sarà sfruttabile oltre che nei giochi anche nelle chat video, accelerometro e giroscopio, gli immancabili stick analogici di destra e di sinistra che potranno anch’essi essere premuti, un sensore sfruttante la near-field communication che ci permetterà di leggere e scrivere dati su alcuni oggetti speciali, un microfono integrato, il pulsante Home per gestire diverse applicazioni senza interrompere la partita, un pulsante TV e gli immancabili START/ SELECT uniti a tutti i tasti tipici di qualsiasi pad e già presenti sul classic controller del Wii. Passando alle specifiche più tecniche di questo nuovo pad, esso misura 133 mm di altezza, 41 mm di spessore (escludendo i pulsanti e altre sporgenze),  255 mm di larghezza e pesa circa 500 g. Il Wii U GamePad include al suo interno uno Stilo per il touch screen e una batteria interna agli ioni di litio di una durata approssimativa che va dalle 3 alle 5 ore (che varia ovviamente a seconda della luminosità dello schermo) e ricaricabile tramite un apposito  blocco alimentatore, che ci impiegherà circa 2 ore e 30 minuti circa per ricaricare completamente il controller. Questo nuovo pad, come si può facilmente intuire, sarà in grado di offrire un’esperienza di gameplay completamente nuova e di permettere di giocare fino a cinque giocatori contemporaneamente. Il Wii U è difatti in grado di gestire due Wii U GamePad, un massimo di quattro telecomandi Wii (o Wii Plus) o Wii U Pro Controller, oltre ad accessori Wii come il Nunchuk, il controller tradizionale e la Wii Balance Board. Parliamo dunque subito del Pro Controller, una variante del GamePad che sostanzialmente si presente come un controller classico, senza touch screen incorporato e con quella forma caratteristica dei controller di questa generazione di console, che per certi versi ricorda forse un po’ quella del controller per Xbox 360. In un certo senso, si può dunque dire che esso rappresenta la versione per Wii U del classic controller presente per Wii.

Passando invece alle specifiche tecniche della console, il Wii U possiede 46 mm d’altezza, 268,5 mm di profondità e 172 mm di lunghezza. Esso pesa circa 1,6 kg, possiede una GPU ad alta definizione basata su AMD Radeon™, circa 2 GB di RAM (di cui uno per i giochi e uno dedicato alla gestione del software di sistema) e consuma un massimo di 75 Watt, con una media di 45La memoria intera varia a seconda dei bundle con i quali la console verrà venduta, quindi ve ne parleremo in seguito, mentre ora possiamo dirvi fin da subito che la console sarà compatibile con quasi tutti i software e gli accessori Wii, mentre per quanto riguarda i giochi del GameCube, dovremo ricorrere all’ eShop per acquistarli e poterli rigiocare sulla console, sempre ovviamente che non siate già in possesso di un Nintendo Wii, che come sicuramente già saprete possiede invece una retrocompatibilità anche per il GameCube.
Per quanto riguarda invece la connettività della console, il Wii U può accedere a Internet tramite collegamento wireless (IEEE 802.11b/g/n) ed è dotato di quattro porte USB 2.0 (due davanti e due dietro), compatibili con gli adattatori LAN per Wii (venduti separatamente). L’uscita audio supporta sia l’uscita lineare PCM a sei canali mediante presa HDMI, che quella analogica tramite presa AV MULTI OUT. Quella video, supporta invece 1080p, 1080i, 720p, 480p e 480i,  cavo HDMI, cavo AV Component per Wii, cavo RGB per Wii e cavo AV per Wii.

Bundle e Miiverse

Il comparto online del Nintendo Wii U, sarà caratterizzato dal Miiverse, che Nintendo stessa descrive come “un nuovissimo sistema di comunicazione online che consente ai giocatori di tutto il mondo di scambiarsi esperienze, parlare dei giochi e scoprire nuovi contenuti”. Insomma, un nuovo sistema di comunicazione molto social che permetterà ai videogiocatori di comunicare tra di loro per confrontarsi, scambiarsi consigli o, molto più semplicemente, per comunicare in modo semplice e veloce. Questo Miiverse si presenta dunque come una sorta di social network per videogiocatori integrato nella console stesa, e siamo certi che sarà in grado di fare felici sia i videogiocatori che si definiscono più “hardcore”, che quelli più rilassati, ovvero i cosiddetti “casual gamers”, sui quali è risaputo che Nintendo punta molto per allargare il suo target di riferimento. Il Wii U GamePad potrà inoltre funzionare anche da telecomando a infrarossi per la TV, sia mentre si gioca sia quando si sta guardando il proprio programma preferito e sarà in grado come già detto di comunicare tramite wireless con oggetti posizionati sopra di esso, sfruttando la tecnologia NFC.

Parliamo infine delle informazioni relative al lancio della console, partendo dalla data d’uscita: il Nintendo Wii U sarà disponibile nei nostri negozi il 30 novembre 2012, esattamente dodici giorni dopo la data d’uscita statunitense (fissata per il 18 novembre) e nove giorni prima rispetto a quella giapponese (fissata per l’otto dicembre). Esso sarà disponibile nei nostri negozi in tre bundle, dei quali vogliamo qui di seguito ricapitolarvi prezzo, caratteristiche della console e contenuto:

– Basic Pack (299€):

– Wii U di colore bianco;
– 8 GB di memoria interna espandibili con schede SD esterne.;
– Wii U GamePad con Stilo;
– Due blocchi alimentatore (uno per la console, uno per il GamePad);
– Cavo HDMI.

Premium Pack (349€):

– Wii U di colore nero;
– 32 GB di storage;
– Wii U GamePad con Stilo;
– Due blocchi alimentatore (uno per la console, uno per il GamePad);
– Cavo HDMI;
– Gioco Nintendoland;
– Sensor Bar;
– Supporto per console:
– Supporto per controller;
– Promozione digitale Deluxe con abbonamento gratuito al Nintendo Premium Network.

ZombiU Premium Pack (399€):

– Wii U di colore nero;
– 32 GB di storage;
– Wii U GamePad con Stilo;
– Due blocchi alimentatore (uno per la console, uno per il GamePad);
– Cavo HDMI;
– Gioco ZombiU:
– Controller Pro;
– Supporto per console:
– Supporto per controller;
– Promozione digitale Deluxe con abbonamento gratuito al Nintendo Premium Network.

Per quanto riguarda infine i giochi che saranno disponibile al lancio della console, o comunque nei mesi immediatamente successivi ad esso, vi invitiamo a leggere le nostre anteprime nell’apposita sezione dedicata al Wii U.

COMMENTI